l'editoriale
Cerca
L'incontro
11 Gennaio 2024 - 18:05
I sindacalista Lear al tavolo di crisi
Nessuna ipotesi concreta di diversificazione industriale, né sull'arrivo di nuove lavorazioni né sul trasferimento di commesse Maserati dallo stabilimento Lear di Pozzo D'adda (nel milanese) a quello di Grugliasco.
Si è concluso (quasi) con un nulla di fatto l'incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy tra azienda e parti sociali. E ora i sindacati chiedono che si acceleri sul passaggio al contratto di solidarietà per i lavoratori «per provare a sfruttare al massimo gli ammortizzatori sociali a disposizione, portare lavoro da altre realtà del gruppo che oggi sono più che sature e ricercare possibili diversificazioni produttive».
Per Fiom, Fim e Uilm, sarebbe questa l'unica strada da percorrere per evitare la chiusura dello stabilimento di corso Allamano e il licenziamento di 310 addetti su 410. Lear lavora su monocommittenza Stellantis e quando la produzione di Maserati Ghibli e Quattroporte usciranno dai listini, la produzione di Gran Cabrio e Gran Turismo ibride garantirà lavoro solo a poche decine di addetti.
«Purtroppo la Direzione Lear oggi ci ha prospettato un quadro estremamente vago e ha rinviato ad un ulteriore confronto fra qualche settimana - spiegano i sindacati -. Vorrebbe aspettare le risultanze del tavolo automotive, ma si tratta di un approccio a nostro avviso sbagliato poiché il tavolo di settore affronta questioni di ordine generale e potrà migliorare le condizioni generali di competitività, ma non riguarda crisi specifiche. Lear Torino ha già perso numerose commesse, ora deve assumersi le sue responsabilità».
Intanto l'assessore al Lavoro Elena Chiorino, presente all'incontro, ha ribadito la disponibilità della Regione ad attivare ogni misura possibile a sostegno della produzione e dei lavoratori. «Se Lear portasse nuovi progetti ribadisco la capacità di Regione di attivare in tempi brevissimi una formazione che possa accompagnare i lavoratori nel processo di re skilling e up skilling». Il tavolo è aggiornato a fine febbraio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..