Cerca

Il progetto

Palestre, scuole, biblioteche: arrivano 27 nuovi defibrillatori

Il Comune ha investito quasi 88mila euro nel progetto

27 nuovi defibrillatori

A Chieri arrivano 27 nuovi defibrillatori

A Chieri, stanno arrivando ventisette nuovi defibrillatori nelle scuole, nelle palestre e nei luoghi più frequentati della città. Li ha acquistati il Comune, che l’anno scorso ha investito quasi 88mila euro nel progetto Chieri Cardioprotetta.

«È un investimento sulla salute di tutti - presenta il vicesindaco Roberto Quattrocolo -. Chi vive in città, chi ci lavora, chi la frequenta solo occasionalmente. Speriamo che nessuno debba usare questi defibrillatori. Ma sappiamo che possono salvare la vita, in caso di bisogno».

Generano una scarica elettrica, la inviano al cuore e lo fanno tornare a battere se aveva smesso di farlo. Sono composti da due elettrodi, che vanno posizionati sul torace del paziente. Accanto a ogni defibrillatore, un cartello indica i passaggi da seguire nelle operazioni di soccorso. Tra le priorità: contattare il 112, che invierà sul posto un’ambulanza.

Anche prima dell’arrivo dei nuovi, in diversi punti della città c’erano già dei dispositivi di questo tipo. «Ogni defibrillatore ha un ciclo di vita di alcuni anni, poi va cambiato anche se non è mai stato utilizzato» spiega l’assessore. Negli scorsi mesi, il Comune di Chieri ha anche finanziato dei corsi con la Croce Rossa per insegnare alla popolazione le procedure di primo soccorso.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.