l'editoriale
Cerca
BEINASCO
31 Gennaio 2024 - 05:45
La variante di Borgaretto
Dopo anni di attesa, fallimenti, ricorsi e controricorsi oggi apre, finalmente, il II lotto della variante di Borgaretto.
Non ci sarà un vero e proprio taglio del nastro, ma da oggi la bretella sarà finalmente percorribile e alleggerirà in parte il traffico che grava sulla Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’ufficialità è arrivata lunedì, in seguito a un sopralluogo a cui hanno partecipato il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, e i sindaci dei comuni di Beinasco, Orbassano e Nichelino, Daniel Cannati, Cinzia Maria Bosso e Giampiero Tolardo.
«La conclusione di questi lavori era attesa da 15 anni - ha sottolineato Suppo -. Sono stati ripresi nel 2020, in piena pandemia e con tutte le difficoltà legate agli approvvigionamenti e al caro materiali, ma il 2023 è stato l’anno decisivo per il completamento delle opere necessarie». Opere che, occorre dirlo, sono state iniziate e sospese più volte: iniziati nel 2012 (I lotto) erano stati sospesi per problemi della ditta appaltatrice e rifinanziati, nel 2018, per un importo di circa 2 milioni di euro dalla Città metropolitana. L’annuncio dell’apertura era poi slittato più volte: l’ultima lo scorso autunno quando era stato necessario stanziare ulteriori 50mila euro per sistemare le banchine e pulire il tracciato. Oggi, però, si parte. «L’opera è strategica per tutto il territorio - prosegue Suppo -, compresa la futura viabilità della Reggia di Stupinigi: è un tassello fondamentale che ci consentirà di interdire al traffico pesante l’anello attorno alla Palazzina, per alleggerirlo e sfruttare al meglio la circonvallazione».
I lavori del II lotto della variante, denominata Sp 502 “della Palazzina di Caccia di Stupinigi“, nel 2023 hanno compreso la riapertura provvisoria della rotatoria tra la Sp 143 e via Tetti Valfrè, a Orbassano, il completamento della pavimentazioni, la sistemazione delle scarpate delle banchine e il sovrappasso della Sp 174 a Beinasco, i due punti di innesto con la viabilità esistente in corrispondenza della rotatoria Baroni a Borgaretto e con la Sp 143 a Tetti Valfrè. In ultimo l’innesto della nuova viabilità sulla rotatoria Palmero. Resta ora da dirimere la questione della chiusura della direttrice che collega l’ippodromo di Vinovo a Stupinigi, che rischierebbe di penalizzare i comuni di Vinovo e Candiolo. Un prossimo incontro con tutti i comuni dell’area servirà a ragionare sui tratti da dismettere e sulla viabilità complessiva, anche in relazione ai nuovi flussi turistici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..