l'editoriale
Cerca
VENARIA
05 Febbraio 2024 - 19:34
L'attuale ponte Castellamonte
Venaria dovrà attendere ancora un anno e mezzo prima di poter vedere il nuovo ponte sul Ceronda al posto di quello attuale, il «Castellamonte», oggetto di tante polemiche nel corso di questi anni.
A maggio 2025, con quest’opera cambierà totalmente l’accesso alla Reggia, al centro storico di Venaria, al parco della Mandria e all’area residenziale e industriale di viale Carlo Emanuele II. È quanto si è appreso durante la consegna formale dei lavori da parte di Città metropolitana all’associazione di imprese, costituita da Cogefa, Simco e Cavit. Un’opera da 9.5 milioni di euro, di cui 4 milioni finanziati dalla Regione Piemonte: il Comune di Venaria e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude sono stati cofirmatari del protocollo d’intesa per la realizzazione della nuova infrastruttura che, da cronoprogramma, sarà conclusa entro la primavera 2025.
Ecco come sarà il nuovo ponte
«Il ponte Castellamonte non ha problemi strutturali, ma idrici: le campate troppo basse ostacolano il deflusso delle acque in caso di piene importanti e la realizzazione del nuovo ponte consentirà la messa in sicurezza di questa zona e degli accessi alla Reggia, al centro storico di Venaria e alla Magneti Marelli», sottolinea Giulivi che ricorda come in tanti, in questi ultimi mesi, abbiano chiesto di mantenere «in vita» l’attuale ponte: «Abbiamo tentato in ogni modo. Anche come elemento architettonico distintivo della Città e passerella pedonale: purtroppo tutti i pareri sono contrari proprio per la pericolosità che costituisce dal punto di vista idraulico».
I lavori vedranno prima una fase di bonifica e la realizzazione “a monte” di una viabilità provvisoria, con la posa di un “Ponte Bailey”. Nella seconda fase, invece, avverrà la demolizione dell’attuale Castellamonte e, infine, la realizzazione di quello nuovo.
«È un giorno importante perché finalmente abbiamo consegnato i lavori per il cantiere che, con il nuovo ponte, collegherà la provinciale 1 con la Reggia di Venaria e la Magneti Marelli. È un intervento da 9,5 milioni di euro che vede Città metropolitana come soggetto che in coordinamento con gli uffici tecnici delle Residenze Reali Sabaude hanno sviluppato la progettazione e l’affidamento dell’opera. Finalmente riusciamo a dare l’avvio a un’opera che cambierà la viabilità di Venaria, garantendo prioritariamente la sicurezza stradale su un asse strategico», ha commentato il vicesindaco della Città metropolitana, Jacopo Suppo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..