Cerca

A5 TORINO-AOSTA

Traffico impazzito in Canavese, aprono più corsie sull'autostrada Torino-Aosta. E ci sono novità anche per i Tir

Si è tenuto in prefettura un vertice per adottare nuove misure dopo il caos degli ultimi fine settimana

Una delle code che si sono formate negli ultimi giorni sull'A5

Una delle code che si sono formate negli ultimi giorni sull'A5

Stop alle code e al traffico impazzito in Canavese. Almeno è questa la speranza dopo che, in un vertice d’urgenza convocato oggi pomeriggio dal prefetto Giovanni Cafagna, è stato trovato l’accordo per l’apertura al traffico delle corsie della A5 Torino-Aosta al centro di una “contesa” tra Ativa e ministero.

La riunione, cui tra gli altri hanno partecipato anche l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte e il presidente della Regione Valle d’Aosta, si è tenuta poche ore dopo un sopralluogo effettuato dai rappresentanti di Ativa e ministero nelle aree dell’autostrada interessate. Si è giunti così all’accordo che prevede, entro il prossimo fine settimana, «l’apertura dell’intera sezione delle due carreggiate del ponte sul Chiusella e di tutte le rampe di interscambio di Pavone Canavese». Verrà inoltre attuato lo spostamento dall’interscambio di Pavone allo svincolo di Albiano del filtraggio per garantire il rispetto del divieto di transito ai mezzi pesanti oltre le 3.5 tonnellate sulla bretella Ivrea-Santhià. Per questo, la Città metropolitana adotterà un’apposita ordinanza a tutela della viabilità ordinaria in prossimità dello svincolo di Albiano.

L’obiettivo, ovviamente, è quello di ottenere «un miglioramento della circolazione e la fluidificazione del traffico in entrambe le direzioni» onde evitare il ripetersi dei disagi che negli ultimi weekend hanno colpito chi si è trovato a percorrere l'autostrada A5 e la bretella per Santhià con il traffico che si è riversato sulla viabilità locale di Borgofranco, Ivrea, Quincinetto e Comuni limitrofi.

«La disponibilità al confronto di tutti i soggetti coinvolti - sottolineano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi - ha consentito di arrivare a una soluzione che consente di limitare i disagi per automobilisti e pendolari e al contempo di garantire la sicurezza».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.