Cerca

IVREA

Carnevale di Ivrea, svelata La Vezzosa Mugnaia: è Martina Arnoletti. Domani la prima battaglia

Il ruolo principale sarà interpretato da Martina Arnoletti, 34 anni di Ivrea, sposata e madre di due figli

La Vezzosa Mugnaia

La Vezzosa Mugnaia

La Vezzosa Mugnaia dello Storico Carnevale di Ivrea edizione 2024 è Martina Arnoletti, 34 anni di Ivrea, igienista dentale, sposata con Matteo Ciampi, madre di due figli, Alice e Tommaso.

La Mugnaia Arnoletti si è presentata questa sera, come da tradizione dalla balconata del municipio di Ivrea affacciandosi su una gremitissima piazza Palazzo di Città. La folla, che neppure la pioggia è stata in grado di dissuadere, ha salutato il personaggio femminile principale che insieme al Generale, Alberto Bossino, il personaggio maschile principale già reso noto all’Epifania, accompagneranno le celebrazioni del Carnevale a partire dalla celeberrima battaglia delle arance che comincia domani, domenica 11 febbraio. La pioggia ieri ha però costretto l’organizzazione ad annullare spettacolo pirotecnico e concerti e ad accorciare la parata.

Il Carnevale di Ivrea si svolge da oltre duecento anni: una rievocazione che affonda le radici nel 1300 quando in Canavese infuriava la rivolta popolare dei Tuchini. Secondo la leggenda una giovane figlia di mugnaio, interpretata dalla Vezzosa Mugnaia, di nome Violetta, si sarebbe rifiutata di concedersi al malvagio Barone di Ivrea che voleva rivendicare sulla giovinetta il diritto dello ius primae noctis. Violetta rifiutandolo lo uccise dando il segnale alla rivolta dei popolani contro gli sgherri del Barone. La battaglia delle arance dove nove squadre di aranceri a piedi lottano contro 51 equipaggi sui carri trainati da cavalli, rappresenta proprio lo scontro tra i popolani e la fazione dei potenti. Non induca in confusione il fatto che, per chi assiste al Carnevale, di vedere i personaggi carnevaleschi in divisa dell’epoca napoleonica, artificio che serve solo a collegare gli ideali rivoluzionari dell’Ottocento a quelli del Trecento del Tuchinaggio.

IL PROGRAMMA DEL CARNEVALE

La Battaglia si svolgerà nelle principali piazze del centro storico della città di Ivrea. Solo per la giornata di domenica l’accesso al centro storico sarà a pagamento, con un biglietto di 15 euro che si potrà fare on line o presso i punti di accesso in città. La battaglia comincerà alle ore 14 per terminare verso le 17. Lunedì e martedì saranno, poi, altre due giornate di battaglia ad Ivrea, ad ingresso libero, con inizio del tiro delle arance alle ore 14. Gli scontri termineranno il martedì alle ore 17, quando tutti gli aranceri si recheranno in Piazza Palazzo di Città dove saranno annunciati i carri e le squadre vincitrici dell’edizione 2024. Il cerimoniale, infine, prevede la fine delle manifestazioni con l’abbruciamento dello scarlo in Piazza Lamarmora alle ore 22.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.