Cerca

Il caso

Allarme Sicurezza: La truffa della monetina spaventa i parcheggi dei supermercati

Un furto troppo facile: La tecnica della monetina e come difendersi

Allarme Sicurezza: La truffa della monetina spaventa i parcheggi dei supermercati

Gli abitanti di La Loggia si trovano nuovamente a dover fare i conti con l'astuzia dei truffatori di parcheggio.

La cosiddetta "truffa della monetina", una tecnica tanto semplice quanto efficace, ha colpito nuovamente, lasciando dietro di sé vittime impotenti e un crescente senso di insicurezza. L'incidente più recente ha visto una donna, di ritorno dalle spese presso il noto supermercato In's, cadere preda di malintenzionati che, con destrezza, hanno sottratto la sua borsa direttamente dal sedile del passeggero. La vittima, sotto shock, ha descritto l'autrice del furto come una donna dai tratti sudamericani, spingendo le autorità locali a intensificare la ricerca dei colpevoli.

Come funziona la "truffa della monetina?"

Gli autori di questi furti operano con grande astuzia, appostandosi strategicamente per prendere di mira i loro obiettivi. La truffa inizia quando i truffatori fanno cadere delle monete vicino a una persona, solitamente nei pressi di un veicolo, per attirarne l'attenzione con l'avvertimento: "Attenzione, le sono caduti dei soldi". Mentre la vittima si distrae per raccogliere il denaro, un complice ne approfitta per sottrarre oggetti di valore, come portafogli, dall'auto.

Questi furti non sono eventi isolati ma parte di un metodo ben organizzato che prevede la selezione di vittime potenzialmente più vulnerabili, come anziani o persone sole, nei parcheggi o vicino ai supermercati. Gli autori di questi crimini sfruttano l'elemento sorpresa e la distrazione per compiere i loro colpi indisturbati, spesso lasciando le vittime in stato di shock e senza preziosi beni personali.

La truffa non solo comporta la perdita materiale per le vittime ma lascia anche un segno emotivo, come evidenziato dalla donna che ha perso il denaro destinato al pagamento di una bolletta. La sensazione di vulnerabilità e la delusione verso chi si approfitta dell'anzianità e della fiducia altrui sono tra le conseguenze più dolorose di questi atti criminosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.