l'editoriale
Cerca
NICHELINO
28 Febbraio 2024 - 14:32
Brutte notizie per i dipendenti della Delgrosso
L'ennesima crisi dell'automotive affossa la Delgrosso di Nichelino.
Venerdì scadranno i contratti di solidarietà per i 108 lavoratori e la proprietà porterà i libri contabili in tribunale per avviare la procedura di liquidazione giudiziale. «In pratica si tratta di una procedura fallimentare - spiega Claudio Siviero di Fiom Cgil - poiché l'azienda, da tempo in crisi di liquidità, non ha più i soldi per pagare gli stipendi dei dipendenti. Ciò significa che non sarà possibile, sino a che il tribunale non prenderà in mano la pratica, agganciare i lavoratori ad altri ammortizzatori sociali».
Una crisi annunciata, per l'azienda di via Calatafimi leader nella produzione di sistemi di filtraggio per olio, benzina, gas e gasolio a marchio proprio Clean filters che nel 2016 aveva ricevuto il prestigioso Qualitas Award Fca. A dicembre i lavoratori erano scesi in sciopero per protestare contro la mancata erogazione della tredicesima e la parziale erogazione dello stipendio di dicembre. «Quello di febbraio – prosegue Siviero – non verrà nemmeno pagato e con l'apertura della liquidazione giudiziale i lavoratori non avranno nemmeno diritto alla liquidazione. Per loro sarà come vivere in un limbo, si aprirà una crisi sociale durissima che andrà a innestarsi su quelle già esistenti nel torinese. È tempo che le istituzioni prendano coscienza del problema non solo esprimendo la propria solidarietà, ma attivando politiche a salvaguardia del settore». Una crisi sociale e di filiera, sottolinea ancora Siviero, che si affianca a quella della Lear di Grugliasco, della Te Connectivity di Collegno, della Promotecs di Avigliana sulla quale pesa la svolta verso l'elettrico ma anche il costante calo delle commesse e, dunque, del fatturato.
Intanto domani a Nichelino si terrà un consiglio comunale aperto (alle 17,30) in cui verranno ascoltati lavoratori e sindacati «Abbiamo appreso con sgomento della chiusura dell'azienda che avevamo incontrato solo a inizio anno – spiega l'assessore al lavoro di Nichelino, Fiodor Verzola –. Era stato raggiunto un accordo sulla rateizzazione delle tredicesime e il pagamento degli stipendi mancanti e l'intesa che saremmo stati avvertiti se ci fossero state delle difficoltà. Comunicazioni più puntuali ci avrebbero permesso di attivarci per trovare delle soluzioni a questa crisi: è ormai chiaro come urga fare un ragionamento sulle politiche produttive del nostro paese, spingendo investimenti nel welfare, istruzione, sociale». E martedì la questione sarà portata in Consiglio regionale dall'esponente dem Diego Sarno: «Chiederemo l’audizione dei sindacati e dei lavoratori della Delgrosso, durante la pausa dei lavori, per un confronto con i consiglieri e con l’Assessora al Lavoro. Di fronte all’esplosione di crisi di aziende legate alla filiera dell’automotive ci saremmo aspettati che la Regione prendesse una posizione chiara nei confronti di Stellantis, richiamando il gruppo alle sue responsabilità sociali. Invece è rimasta e continua a rimanere spettatrice immobile di questo dramma».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..