l'editoriale
Cerca
PREVISIONI METEO
02 Marzo 2024 - 11:34
Preparate catene da neve e doposci: sul Piemonte è in arrivo una nevicata ancora più forte di quella degli scorsi giorni. E, soprattutto, a quote ancora più basse.
In queste ore sui siti di meteorologia impazza il toto-neve. I più arditi si spingono a dire che quella che comincerà questa sera sarà la nevicata più forte degli ultimi 20 anni, i più cauti non si spingono a tanto. Sceglie una "via di mezzo" Paolo Corazzon, meteorologo del sito specializzato 3Bmeteo: «Sta arrivando una nevicata molto forte e intensa - spiega - come non si vedeva da tempo, specialmente nella zona del torinese. Se sarà come sembra, in effetti in questa zona potrebbe essere una delle più forti degli ultimi 20 anni ma in altre zone del Piemonte, penso soprattutto al cuneese, ne ricordo di altrettanto intense». Cosa ci dobbiamo aspettare di preciso? «Comincerà a nevicare questa sera - spiega Corazzon - e proseguirà tutta la giornata di domani. Sarà una nevicata molto intensa e che comincerà a bassa quota, dai 1.200-1.300 metri». Gli accumuli ovviamente saranno diversi: «Direi che a quota 1.300 metri ci possiamo aspettare circa mezzo metro di neve, in alta quota si potrebbe superare il metro anche in maniera abbondante. A Torino e in pianura invece ci sarà pioggia molto intensa, ma la neve non si dovrebbe far vedere».
Quella che sta arrivando è una delle tante perturbazioni che negli ultimi giorni si stanno susseguendo sul Piemonte. Ma non sarà l'ultima: «La prossima settimana ce ne saranno altre - anticipa Corazzon - che però si alterneranno a giorni di sole. In ogni caso in montagna potrebbero arrivare ancora ulteriori nevicate».
Il primo effetto delle previsioni meteo è stato l'annullamento di diverse manifestazioni che erano in programma in questi giorni sul territorio: a Giaveno è stato rinviato a data da destinarsi il carnevale, a Pinerolo "Just the woman I am" è slittata dal 3 al 10 marzo, analoga sorte hanno avuto a Rivoli tutte le manifestazioni di "Marzo in rosa" e il mercatino dello "Sbarazzo" a Chivasso. Se avete intenzione di partecipare ad altri eventi, si consiglia di consultare la relativa organizzazione per sapere se si terranno.
Un altro effetto delle imminenti precipitazioni sarà l'aumento del rischio valanghe. Arpa Piemonte già ieri ha lanciato l'allerta: «Nella giornata di sabato il grado di pericolo raggiungerà 4-Forte su Alpi Pennine e Alpi Lepontine e si manterrà ancora 3-Marcato sugli altri settori, dove molto probabilmente l'aumento si verificherà la giornata successiva. Si consiglia di limitare le escursioni in ambiente innevato e di essere particolarmente prudenti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..