Cerca

L'evento

Bardonecchia ospiterà i mondiali di Canicross 2024: unione di sport e amore per i cani

Un evento che celebra l'armonia tra l'uomo e il suo migliore amico

Bardonecchia ospiterà i mondiali di Canicross 2024

Bardonecchia ospiterà i mondiali di Canicross 2024

Bardonecchia si prepara per ospitare il Campionato Mondiale di Canicross 2024. Questa disciplina sportiva, che unisce l'amore per la corsa e la passione per i cani, sta crescendo in popolarità in tutto il mondo. 
Il Canicross è una disciplina che vede il corridore e il suo cane legati tra loro da un'apposita cintura e una linea elastica. La corsa avviene su terreni campestri o sentieri naturali e il benessere del cane è sempre la priorità. Si tratta di un momento di condivisione e divertimento tra l'atleta e il suo amico a quattro zampe.

Dal 18 al 20 ottobre, Bardonecchia diventerà quindi il centro mondiale del Canicross. L'evento, organizzato dal CSEN-Centro Sportivo Educativo Nazionale e dall'Associazione Sportiva Canicross Italia sotto l'egida dell'International Canicross Federation, vedrà la partecipazione di oltre 600 atleti provenienti da 30 nazioni e tre continenti.
Il tracciato sarà testato alla fine di aprile, con partenza e arrivo a Campo Smith, passaggi a Les Arnaud e Melezet, e transito sulle piste da sci e sul sentiero Vie du Viò

Una delle preoccupazioni fondamentali del Canicross è la protezione del benessere dell'animale. Durante la conferenza stampa del 23 febbraio, è stato sottolineato come l'animale non possa essere forzato a correre, ma deve sempre vivere la gara come un momento di divertimento con il suo compagno. Inoltre, ogni cane prima della partenza deve superare una visita di idoneità effettuata da un veterinario specializzato. La salute dell'animale si tutela con una grande attenzione allo stile di vita e all'allenamento e i veterinari sono presenti sul campo durante l'intero svolgimento della competizione.
Introdotto in Italia nel 2015, il Canicross ha visto una crescita esponenziale della sua popolarità, con 10 club e 400 atleti tesserati. Con Bardonecchia sarà la seconda volta che il nostro paese ospita una competizione di livello internazionale, confermando l'interesse crescente per questa disciplina. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.