l'editoriale
Cerca
Eventi
15 Marzo 2024 - 12:30
Reano, l'incantevole paese coinvolto nelle Giornate FAI (Fonte Facebook)
Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento per celebrare il patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia, con l’apertura eccezionale di 750 luoghi in 400 città differenti, protetti e curati dal Fondo per l’Ambiente italiano.
Anche il Piemonte farà la sua parte importante, con decine di luoghi da poter visitare nei giorni di apertura dedicati. Tutti i visitatori avranno la possibilità di riscoprire il volto meno noto, meno conosciuto della nostra splendida regione, con siti, paesaggi e storie inedite e inaspettate.
Tra i luoghi FAI aperti da non perdere nelle vicinanze di Torino, approfittando magari di una gita fuori porta in corrispondenza dell’inizio della Primavera, segnaliamo il Rifugio antiaereo risalente alla Seconda Guerra Mondiale, nei pressi di Sant’Antonino da Susa, dove sarà possibile rivivere la storia del Conflitto Mondiale che ha interessato quel tratto della Valle di Susa.
Altro luogo interessante da visitare è la Chiesa di Santa Maria di Spinerano, a San Carlo Canavese, risalente all’inizio dell’XI secolo e adornato da alcuni cicli di affreschi recentemente restaurati ma risalenti alla metà del ‘400.
Altro luogo da non perdere è la Chiesa di San Giorgio Martire, nell’incantevole paesino di Reano, alle porte di Torino, che ospita uno dei cicli pittorici più importanti del Piemonte.
Tra i luoghi forse meno conosciuti ma molto affascinanti da poter visitare vi è l’Osservatorio Astronomico e Planetario di Alpette, piccolo comune nel Canavese, a circa 1000 metri di altezza e circondato dalle montagne. Qui i visitatori, grazie alle visite guidate serali, avranno la possibilità di puntare i loro occhi al cielo e di osservare stelle e pianeti, con telescopi in grado di scorgere addirittura gli astri del piccolo pianeta Plutone.
Uno dei telescopi puntati verso il cielo dell'Osservatorio Astronomico di Alpette (Fonte Facebook)
Per gli appassionati di ingegneria e non solo, si segnala anche l’apertura dell’impianto di depurazione Smat nei pressi di Castiglione Torinese, il più grande d’Italia. L’impianto non è chiaramente visitabile in condizioni normali, perché operativo 24 ore su 24 e in qualsiasi giorno dell’anno. Nei giorni del FAI, invece, i visitatori potranno visitare l’intero impianto, dove i volontari del FAI illustreranno il suo complesso funzionamento.
Queste e molte altre meraviglie sono pronte ad accogliervi per un'immersione nelle bellezze nascoste del Piemonte. Siete pronti a scoprirle?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..