l'editoriale
Cerca
Il progetto
15 Marzo 2024 - 17:00
Presentazione portinerie di comunità nel Canavese
Per la prima volta le portinerie di comunità aprono nel canavese. Saranno due biblioteche civiche, quella dei comuni di Cuorgnè e di Pont Canavese, e la scuola di formazione del Ciac in partenariato con la fondazione Committo di Valperga ad offrire servizi di prossimità alle loro comunità. «Nelle nostre portinerie i cittadini potranno fare richieste di spid, rinnovo passaporti, cambio del medico con un percorso di facilitazione digitale, consulenza e mediazione famigliare, avere informazioni dall’Inps e dall'Agenzia Piemonte Lavoro». – ha spiegato Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di cultura popolare che ha fondato la prima portineria a Torino nel 2020. «E come sempre saremo supportati da Lavazza, Fondazione CRT che fin dagli esordi ne ha sostenuto la crescita».
Non solo. Le tre portinerie canavesane saranno anche affiancate da tre punti di educazione digitale grazie al sostegno del progetto “Facilitazione digitale” attuato dalla Regione Piemonte, a Rivarolo Canavese e Cuorgnè.
«Le Portinerie di comunità – ha spiegato la presidente della Rete Italiana Chiara Saraceno – nascono da processi di ascolto di chi vive il territorio e di cooperazione tra chi lì opera. L'obiettivo è costruire luoghi e sistemi di relazione multidimensionali, dove ciascuno possa portare il proprio bisogno o interesse».
Dopo le prime portinerie torinesi, presenti a Porta Palazzo, in borgo San Paolo e nei giardini sulla Dora, «grazie all’alleanza con il Consorzio Ciss38, la rete delle biblioteche, la fondazione Committo, 26 comuni e cinque valli del canavese – ha proseguito la presidente – nascono infatti tre nuove portinerie, presidi sociali del e sul territorio. Un sistema di welfare di comunità che si sta diffondendo in Piemonte e presto sul territorio nazionale». Oltre alle tre portinerie, si attiverà un servizio di portineria itinerante che servirà 26 Comuni e cinque valli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..