Cerca

Il progetto

Nel canavese nascono le prime tre portinerie di comunità

Due biblioteche ed una scuola di formazione offriranno servizi di prossimità ai cittadini

Presentazione portinerie di comunità nel Canavese

Presentazione portinerie di comunità nel Canavese

Per la prima volta le portinerie di comunità aprono nel canavese. Saranno due biblioteche civiche, quella dei comuni di Cuorgnè e di Pont Canavese, e la scuola di formazione del Ciac in partenariato con la fondazione Committo di Valperga ad offrire servizi di prossimità alle loro comunità. «Nelle nostre portinerie i cittadini potranno fare richieste di spid, rinnovo passaporti, cambio del medico con un percorso di facilitazione digitale, consulenza e mediazione famigliare, avere informazioni dall’Inps e dall'Agenzia Piemonte Lavoro». – ha spiegato Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di cultura popolare che ha fondato la prima portineria a Torino nel 2020. «E come sempre saremo supportati da Lavazza, Fondazione CRT che fin dagli esordi ne ha sostenuto la crescita».

Non solo. Le tre portinerie canavesane saranno anche affiancate da tre punti di educazione digitale grazie al sostegno del progetto “Facilitazione digitale” attuato dalla Regione Piemonte, a Rivarolo Canavese e Cuorgnè.

«Le Portinerie di comunità – ha spiegato la presidente della Rete Italiana Chiara Saraceno – nascono da processi di ascolto di chi vive il territorio e di cooperazione tra chi lì opera. L'obiettivo è costruire luoghi e sistemi di relazione multidimensionali, dove ciascuno possa portare il proprio bisogno o interesse».

Dopo le prime portinerie torinesi, presenti a Porta Palazzo, in borgo San Paolo e nei giardini sulla Dora, «grazie all’alleanza con il Consorzio Ciss38, la rete delle biblioteche, la fondazione Committo, 26 comuni e cinque valli del canavese – ha proseguito la presidente – nascono infatti tre nuove portinerie, presidi sociali del e sul territorio. Un sistema di welfare di comunità che si sta diffondendo in Piemonte e presto sul territorio nazionale». Oltre alle tre portinerie, si attiverà un servizio di portineria itinerante che servirà 26 Comuni e cinque valli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.