Cerca

LA MODA DEL MOMENTO

A Torino è esplosa la tulipano mania. Ecco i campi dove ammirare (e raccogliere) i fiori

Anche voi siete andati a passeggiare tra i tulipani in fiore? Mandateci le vostre foto e le pubblicheremo

E' esplosa la tulipano mania. Ecco tutti i campi dove ammirarli (e raccoglierli)

E' esplosa la tulipano mania. Ecco tutti i campi dove ammirarli (e raccoglierli)

A Torino è ufficialmente esplosa la tulipano-mania. Complice il bel tempo dell'ultimo fine settimana, i campi che offrono la possibilità di passeggiare tra migliaia di esemplari di tulipani, di tutti i colori e le sfumature, sono stati letteralmente presi d'assalto da migliaia di persone ansiose di respirare aria buona, scattarsi l'immancabile selfie da pubblicare sui propri social e, ovviamente, portarsi a casa un mazzo di fiori con cui portare un po' di primavera in salotto. Lo avete fatto anche voi? Inviate le vostre foto a claudio.neve@torinocronaca.it e le pubblicheremo nella gallery che sarà online a partire da giovedì 28 marzo.

E il bello deve ancora arrivare, visto che la manifestazione "regina", quella che per prima ha creato il fenomeno e che gli altri hanno poi copiato, deve ancora iniziare: parliamo ovviamente di Messer Tulipano a Pralormo. Ma dove sono i campi in cui i torinesi possono (o potranno) passeggiare e raccogliere i tulipani?

Ecco l'elenco di tutti i luoghi, in provincia di Torino, in cui è possibile ammirare i fiori, partendo ovviamente dal "capostipite":

  • PRALORMO. Conto alla rovescia agli sgoccioli per la riapertura del parco del castello di Pralormo, con la straordinaria fioritura di più di 130mila tulipani e narcisi, prevista per il 30 marzo. Ogni anno la manifestazione propone anche esposizioni a tema e allestimenti e quest’anno il padiglione dell’Orangerie, nato per ritirare in inverno le piante di agrumi, ospita l’argomento "La carta". Inoltre è presente una zona shopping propone prodotti stagionali dei produttori agricoli, cosmetici naturali, e molto altro ed è allestito un bar-ristorante, oltre ad essere presenti zone pic-nic. Per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco. Inoltre, novità di questa edizione sono i ricci: il parco del Castello di Pralormo ospita il Centro di recupero ricci "La Ninna". Biglietto di ingresso 10 euro, 8 il ridotto. Dal 30 marzo all'1 maggio. Indirizzo: via Umberto I 26, Pralormo.
  • GRUGLIASCO. Dopo Arese, vicino a Milano, quello di Cascina Duc a Grugliasco è il secondo più grande U-pick garden (“cogli tu”) in Italia, in cui sono stati coltivati 495mila bellissimi e coloratissimi tulipani: la caratteristica quindi è che oltre a visitare, qui si può anche raccogliere. I campi hanno un’ampiezza di 2 ettari, pari a 4 campi da calcio, in cui sono stati piantati quasi 500mila bulbi di tulipani, con ben oltre 400 varietà diverse molto speciali dai colori e forme inaspettate. Presente anche, dentro la cascina, un punto ristoro. Biglietto di ingresso 5 euro, con possibilità di raccogliere due tulipani. Ogni tulipano aggiuntivo: 1 euro. Aperto fino al 28 aprile. Indirizzo: strada del Portone 197, Grugliasco. 
  • PINO TORINESE. Simile, per tipologia, a quello di Grugliasco, a Pino Torinese sta per aprire il Giardino di Rosero. Sulla collina torinese sarà possibile passeggiare tra 50mila tulipani di più di 30 varietà dai diversi colori e forme. E anche in questo caso sarà possibile portarsene qualcuno a casa. Biglietto di ingresso 5 euro, con possibilità di raccogliere due tulipani. Ogni tulipano aggiuntivo: 1 euro. Aperto dal 30 marzo fino alla sfioritura, chiuso il mercoledì e giovedì. Indirizzo: strada Rosero, Pino Torinese.
  • PIANEZZA. Anche Tuliparty ritorna con la sua sesta edizione. Su una superficie di 5mila metri quadri, sarà possibile raccogliere i propri tulipani scegliendoli tra 120 diverse varietà. Coinvolte le scuole materne ed elementari  nell’attività didattica "Alla scoperta del mondo vegetale", con spiegazioni teoriche e pratiche sulla coltivazione dei fiori e la possibilità, per ogni partecipante, di piantare un bulbo di gladiolo in un vasetto da portare a casa insieme a un tulipano raccolto nel campo. Ingresso: giorni feriali 2,50 euro comprensivo di 1 tulipano; festivi e prefestivi 5 euro comprensivo di 2 tulipani. Ogni tulipano aggiuntivo: 1 euro solo il fiore, 1.50 con il bulbo. Aperto fino alla sfioritura. Indirizzo: via Collegno 39, Pianezza. 
  • CHIERI. Non è un campo ma merita una menzione anche Chieri, dove stanno cominciando a fiorire i 4.500 tulipani che sono stati piantati nel giardino “Cardinal Martini” in piazza Cavour e nell’aiuola della biblioteca civica. Circa duecento bulbi, inoltre, sono stati piantati negli spazi verdi del condominio di edilizia sociale di via Monti, nell’ambito di un progetto di riqualificazione. L'ideale per una passeggiata tra i fiori anche per chi non ama la campagna ma, ovviamente, non sarà possibile portarsi a casa un "souvenir".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.