Cerca

COLLEGNO

Elezioni, a Collegno il centrodestra si divide in due. Forza Italia da sola, Lega e FdI con Ponte

Due candidati alle amministrative, con Ponte anche una civica ispirata a Facebook

A Collegno si candidano Stefano Ponte e Alessandra Sardo

A Collegno si candidano Stefano Ponte e Alessandra Sardo

Elezioni comunali 2024, se il centrosinistra è compatto nel nome di Matteo Cavallone, nel centrodestra si è appena concretizzata una scissione, con due candidature d’area.

Da una parte quella di Stefano Ponte, classe 1984, avvocato e amministratore delegato dello studio Lexchance, leader della coalizione composta da Fratelli d’Italia, Lega, la civica “Collegno Rinasce” - sorta dall’omonimo gruppo Facebook che da tempo è diventato un angolo critico e “pungolo” per l’Amministrazione Comunale - e la Democrazia Cristiana. «È per me un onore e un piacere rappresentare come candidato sindaco, oltre a Collegno Rinasce, tutti i partiti della coalizione che credono nel cambiamento. Ci rivolgiamo ai cittadini che vogliano vivere in una Collegno migliore, fatta di competenza e passione. I collegnesi chiedevano un’alternativa credibile che possa far rinascere Collegno dopo i risultati deludenti di questi anni: la coalizione presentata oggi è la risposta».

Dall’altra, invece, per Forza Italia c’è la collegnese Alessandra Sardo, già consigliere comunale nel primo decennio del nuovo secolo, attuale segretaria cittadina del partito di Tajani. «In questi anni da coordinatore cittadino, abbiamo creato un gruppo affiatato di collegnesi su cui potrò contare per fare una buona campagna elettorale. Sarà una campagna elettorale in mezzo alla gente, per spiegare, guardandola negli occhi, le mie nuove idee per Collegno. Nei prossimi tre mesi sarà ancora più importante parlare, direttamente, con le persone per spiegare che come Forza Italia ci poniamo come casa dei moderati collegnesi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.