Cerca

CARMAGNOLA

Più cestini e comunicazione contro i “furbetti” dei rifiuti

Le iniziative per ridurre le discariche abusive

Più cestini e comunicazione contro i “furbetti” dei rifiuti

Più cestini e comunicazione contro i “furbetti” dei rifiuti

Cestini adatti a raccogliere solo piccoli rifiuti e una nuova campagna di informazione e controllo, a Carmagnola, per contrastare l’abbandono di rifiuti a cielo aperto. E saranno installati nuovi cestini anche per la raccolta delle deiezioni canine, laddove la città ne fosse sprovvista.

Sono le nuove strategie adottate dal Comune che ultimamente ha visto nuovamente crescere sia le discariche abusive nelle campagne sia l’abbandono di spazzatura domestica nei cestini stradali. Abbandoni che, spiega l’amministrazione, per una buona parte possono essere attribuiti a persone di passaggio in città per brevi periodi, ma anche a cittadini che tentano di ridurre i costi della tariffa limitando il numero di svuotamenti dei loro bidoni dell’indifferenziato.

«È fondamentale - spiega il sindaco Ivana Gaveglio - garantire una corretta informazione anche ai nuovi residenti, affinchè siano tutti consapevoli che l’abbandono dei rifiuti comporta un costo che grava sulla comunità nel suo complesso».

Il Comune usa anche un sistema di videosorveglianza e fototrappole mobili, che consentono alla polizia locale di identificare e sanzionare gli autori di abbandoni. «Il regolamento comunale prevede una multa dai 50 ai 500 euro - conclude Massimiliano Pampaloni -. Inoltre, dal 2024 lo Stato ha classificato l’errato conferimento e/o l’abbandono dei rifiuti come un reato penale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.