l'editoriale
Cerca
L'evento
08 Aprile 2024 - 12:00
Domenica 14 aprile, a Caselette, si tiene la Fiera di San Giorgio, un evento che mette al centro l'agricoltura, la zootecnia e la cultura. Questa manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, rappresenta un perfetto connubio tra le tradizioni del settore primario e l'interesse per la storia e l'archeologia locale.
L'appuntamento è alle 9.30 con l'apertura della manifestazione e l'avvio della mostra della meccanizzazione agricola. Trattori, attrezzature e prodotti del settore primario saranno esposti al pubblico, offrendo una panoramica completa del mondo dell'agricoltura moderna. Parallelamente, le aziende aderenti al circuito "Campagna Amica" della Coldiretti proporranno i loro prodotti a km 0. È una vetrina d'eccellenza per l'agricoltura locale, che mette in risalto l'importanza di una filiera corta e sostenibile per la tutela dell'ambiente e del consumatore.
Uno dei momenti clou della giornata è senza dubbio la settima edizione della mostra regionale di bovini di razza Pezzata Rossa Italiana, organizzata dall'ARA, l'Associazione Regionale Allevatori. A partire dalle 11, si terrà la sfilata e la valutazione morfologica dei capi in concorso, seguita dalle premiazioni nel pomeriggio. L'evento culminerà con un'asta di vitelle di razza Pezzata Rossa Italiana, selezionate per il loro elevato valore genetico.
La Fiera di San Giorgio offre anche una serie di intrattenimenti per grandi e piccini. Musica, giochi per bambini e una dimostrazione di caseificazione animano la giornata, creando un'atmosfera di festa e condivisione.
Ma la Fiera di San Giorgio non è solo agricoltura e zootecnia. Tra le 14.30 e le 18, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare la Villa Romana di Caselette e l'area naturalistica di Primavalle. Archeologi e volontari dell'Associazione ARCA-Arte, Archeologia e Cultura ad Almese guideranno i visitatori tra i resti delle ville romane di Caselette e Almese, risalenti al I secolo dopo Cristo. Un tuffo nella storia e nella cultura della Valle di Susa, un'occasione unica per comprendere meglio le radici del territorio piemontese. Come si può vedere, la Fiera di San Giorgio è un evento ricco e variegato, che offre spunti di interesse per tutti i gusti. Un appuntamento da non perdere per chi ama l'agricoltura, l'archeologia e la cultura locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..