l'editoriale
Cerca
Borghi
10 Aprile 2024 - 06:15
La bellezza del borgo di Neive e del suo castello (Fonte Instagram @langhe.tv @massimo.gavello)
Neive, un villaggio pittoresco situato in Piemonte, nella provincia di Cuneo, rappresenta un esempio dell'ampia eredità culturale e storica locale. Questo borgo è celebre per i suoi affascinanti paesaggi e i pregiati vini, attirando turisti da tutto il mondo, anche grazie alla sua bellezza naturale.
Di origine romana, fondata come insediamento romano dalla gens Naevia, Neive vide un notevole sviluppo intorno al 100 a.C., grazie all'edificazione della Via Aemilia Scauri.
Durante il Medioevo venne costruito un castello per fortificarsi dalle invasioni barbariche. Per avere oggi uno scorcio del passato medievale del villaggio, la Torre Comunale o Dell’Orologio è un ottimo punto di riferimento.
La Torre Dell’Orologio di Neive
Tra il XII e il XVIII secolo, la località fu teatro di dispute tra le città di Alba e Asti, cadendo sotto il controllo di vari signori, tra cui i Visconti e la dinastia Savoia. La Rivoluzione Francese portò all'integrazione di Neive sotto l'Impero napoleonico, per poi ritornare sotto il controllo sabaudo nel 1814. L'inaugurazione della stazione ferroviaria nel 1865 segnò l'avvio della modernizzazione urbana.
Inoltre, Neive è conosciuta per la sua gastronomia, con ricette e prodotti tipici che riflettono l'essenza della cucina piemontese. Ne è un esempio il Barbaresco, prodotto nei vigneti che avvolgono il borgo, apprezzato in tutto il mondo per la sua eccellente qualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..