Cerca

Borghi

Neive: un borgo medievale tutto da scoprire

Dalle origini romane all'eccellenza vinicola, ecco un altro gioiello del Piemonte

La bellezza del borgo di Neive e del suo castello (Fonte Instagram @langhe.tv @massimo.gavello)

La bellezza del borgo di Neive e del suo castello (Fonte Instagram @langhe.tv @massimo.gavello)

Neive, un villaggio pittoresco situato in Piemonte, nella provincia di Cuneo, rappresenta un esempio dell'ampia eredità culturale e storica locale. Questo borgo è celebre per i suoi affascinanti paesaggi e i pregiati vini, attirando turisti da tutto il mondo, anche grazie alla sua bellezza naturale.

Di origine romana, fondata come insediamento romano dalla gens Naevia, Neive vide un notevole sviluppo intorno al 100 a.C., grazie all'edificazione della Via Aemilia Scauri.

Durante il Medioevo venne costruito un castello per fortificarsi dalle invasioni barbariche. Per avere oggi uno scorcio del passato medievale del villaggio, la Torre Comunale o Dell’Orologio è un ottimo punto di riferimento.

La Torre Dell’Orologio di Neive

Tra il XII e il XVIII secolo, la località fu teatro di dispute tra le città di Alba e Asti, cadendo sotto il controllo di vari signori, tra cui i Visconti e la dinastia Savoia. La Rivoluzione Francese portò all'integrazione di Neive sotto l'Impero napoleonico, per poi ritornare sotto il controllo sabaudo nel 1814. L'inaugurazione della stazione ferroviaria nel 1865 segnò l'avvio della modernizzazione urbana.

Inoltre, Neive è conosciuta per la sua gastronomia, con ricette e prodotti tipici che riflettono l'essenza della cucina piemontese. Ne è un esempio il Barbaresco, prodotto nei vigneti che avvolgono il borgo, apprezzato in tutto il mondo per la sua eccellente qualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.