l'editoriale
Cerca
Il progetto
23 Aprile 2024 - 23:13
Restyling per Villa Caviglietto
Villa Caviglietto è un bellissimo edificio in stile Liberty di proprietà del Comune di Leini. Grazie ai fondi Pnrr, verrà riqualificata e diventerà in un centro di accoglienza temporanea per persone in difficoltà, senza dimora o a serio rischio di perdita dell’abitazione e di grave emarginazione, con servizi di orientamento, stazione di posta e, in una seconda fase, housing temporaneo.
Questa mattina il sopralluogo da parte del sindaco di Leini, nonché presidente dell’Unione Net, Renato Pittalis, assieme ai vertici della Cooperativa Valdocco, che la gestiranno dopo la conclusione dei lavori, dopo che l’Unione Net l’ha data loro in comodato d’uso.
I lavori inizieranno fra un mese e mezzo, previa bonifica dell’amianto presente sul tetto, e si dovranno concludere - così prevede il Pnrr - entro fine anno. «Il sostegno alle fasce deboli della popolazione tramite una rete di sostegno che unisca pubblico, privato e volontariato è al centro dell’attività amministrativa dell’Unione e dei comuni che ne fanno parte. I servizi alla cittadinanza, perché siano davvero efficaci, devono essere vicini a chi ne ha bisogno, accessibili con facilità e capaci di adattarsi alle necessità delle persone. Tutte caratteristiche proprie sia degli sportelli P.u.o.i. e, in prospettiva, della stazione di posta di Villa Caviglietto», sottolinea Pittalis.
Il piano di interventi a sostegno di diritti sociali, politiche sociali e famiglia dell’Unione Net parte da lontano. Ovvero da fine 2022 quando il consiglio dell’Unione Net aveva stanziato oltre 10 milioni di euro, per il 2023. Dal Pnrr oltre 2.2 per la creazione di un centro servizi per il contrasto alla povertà a Leinì ma anche il milione e quasi 100 mila euro di Villa Caviglietto e 715mila euro per percorsi di autonomia per persone con disabilità e il recupero della struttura di via Trento a Volpiano, confiscato in precedenza alle mafie: un cohousing per persone con disabilità.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..