Cerca

Il progetto

Un piano da 2 milioni per cancellare le barriere architettoniche

Nel mirino del progetto 20 edifici comunali e 13 chilometri di percorsi pedonali

L’inaugurazione nella scuola media Quarini

L’inaugurazione nella scuola media Quarini

Servono 2 milioni di euro per eliminare le principali barriere architettoniche di Chieri. Lo testimonia il Piano approvato dal Consiglio che le elenca e descrive come rimuoverle. «È un documento tecnico importante, che in futuro ci consentirà di programmare gli interventi necessari per rendere la nostra città più accessibile - presenta l’assessora ai lavori pubblici Flavia Bianchi -. Il tema riguarda tutti i cittadini, non solo una parte. Siamo tutti stati bambini e speriamo di diventare anziani. Per questo, nel corso della vita, ognuno di noi dovrà fare i conti con qualche forma di disabilità o difficoltà di movimento, anche solo in modo temporaneo».

Il Piano riguarda 20 edifici comunali e 13 chilometri di percorsi pedonali. Sono stati studiati quelli per gli spostamenti più frequenti e diretti ai principali servizi della città, includendo anche il quartiere popolare delle Maddalene e la frazione di Pessione. Sono censiti gli ostacoli sui marciapiedi, i tratti con l’asfalto sconnesso, gli edifici a più piani senza ascensori, i gradini che impediscono il passaggio autonomo di sedie a rotelle e passeggini.

Tutti i lavori, andranno progettati in futuro, prima di concretizzare il piano. Degli interventi, più della metà (per un totale di circa 1.240.000 euro) sono ritenuti a priorità alta, dunque essenziali e urgenti.

Nei mesi scorsi, ancora prima di approvare il Piano, a Chieri si è risolta la barriera architettonica che rendeva inaccessibili le palestre della scuola media Quarini. Si trovano al piano seminterrato, ma erano raggiungibili solo con una doppia rampa di scale. Adesso, si può accedere anche con un nuovo ascensore, installato a spese del Municipio.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.