Cerca

Le trasformazioni

Da Porta Palazzo al parco Valentino: 900 milioni per rilanciare i quartieri

Nell’elenco l’acquisto di 245 autobus elettrici e nuove ecoisole per la raccolta differenziata

Da Porta Palazzo al parco Valentino: 900 milioni per rilanciare i quartieri

Da Porta Palazzo al parco Valentino: 900 milioni per rilanciare i quartieri

Trecento interventi, 636 milioni di fondi tra Pnrr, Piano Nazionale Complementare e fondi nazionali (approvato dal Consiglio europeo nel luglio del 2021), 82 milioni di fondi React e 147 milioni di fondi Pon Metro Plus 2021-2027. Per un totale di circa 900 milioni di investimento. Sono questi i principali numeri del progetto “Torino cambia” che prevede grandi trasformazioni urbane in luoghi simbolo della città come il parco del Valentino. Ma anche nuove infrastrutture per i trasporti come la linea 2 della Metropolitana (che collegherà la città lungo il suo principale asse di sviluppo nord-est/sud-ovest con 32 stazioni lungo un percorso di 27 chilometri.

Ma piazze ed edifici pubblici sono solo una parte dell’opera: arriveranno anche interventi per ridurre le emissioni favorendo lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e l’economia circolare, come l’acquisto di 245 autobus elettrici e nuove ecoisole per la raccolta differenziata dei rifiuti. E non mancano nuovi collegamenti ciclabili e soluzioni per muoversi in sicurezza. Verrà, inoltre, raddoppiato il servizio Bibliobus con due nuovi mezzi e 7 nuove fermate nei quartieri della Città, per un totale di 14 fermate complessive, per offrire una biblioteca mobile ai cittadini che vivono in aree periferiche. Ma vediamo qualche intervento, quartiere per quartiere.

Vallette

Le Vallette saranno interessate da due cantieri importanti. Il primo intende valorizzare l’accesso del parco Vallette da corso Molise 29 e promuoverne la fruizione realizzando un nuovo spazio per il gioco nella parte centrale del viale e un percorso fitness. Il secondo, in piazza Montale, prevede la demolizione e costruzione di nuovo fabbricato multifunzione in sostituzione dell’attuale edificio delle Poste. Riqualificazione anche per il vicino giardino pubblico in via delle Verbene.

Porta Palazzo

Il mercato più grande della città, (Porta Palazzo), è oggetto di un adeguamento complessivo dal punto di vista ambientale, della salute e della sicurezza urbana. Un investimento da 2,5 milioni. Ma non finisce qui, perché alle spalle dell’area mercatale, al civico 13 di piazza della Repubblica, nascerà un housing sociale. L’intervento è finalizzato alla realizzazione di 40 alloggi di edilizia abitativa pubblica per anziani e per coabitazioni in famiglia.

Parco Valentino

Addio alle discoteche in favore di nuovi locali, meno auto, più verde, demolizione barriere architettoniche e una novità davanti alla Fontana dei 12 mesi. Così cambierà il parco del Valentino, e con lui l’area di Torino Esposizioni. È prevista anche la creazione di una piazza pedonale con ampliamento dell’area verde per favorire l’accesso al complesso di corso Massimo. Con il parcheggio a raso all’interno del V Padiglione che verrà ampliato raggiungendo una capacità complessiva pari a 496 posti auto.

Piazza Baldissera

Il progetto si pone l’obiettivo di riqualificare piazza Baldissera, attraverso la revisione complessiva della viabilità e il ripristino dell’impianto tranviario, che consentirà la riattivazione del servizio sulla linea 10, tra piazza Statuto e il capolinea di via Massari. La rotonda verrà tagliata da sei semafori.

Lucento

Il progetto di via Verolengo 29 prevede la realizzazione di un nuovo polo d’infanzia 0-6 di circa 1200 metri quadri, ad altissima prestazione energetica, che accoglierà la scuola materna e l’asilo nido attualmente ospitati in via Orvieto. Sorgerà in “Spina3”, nella zona Nord di Torino, a cavallo tra il fiume Dora e l’isolato delimitato da corso Principe Oddone, corso Regina Margherita, corso Potenza e via Verolengo, in un’area un tempo a vocazione industriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.