Cerca

Cottolengo

La Festa del Santo Cottolengo: Bra celebra il Santo con una cerimonia solenne

La festa liturgica è stata celebrata nella chiesa di Sant'Andrea e presieduta dal vescovo di Ivrea

Celebrazione solenne della Festa del Cottolengo (Fonte Facebook)

Celebrazione solenne della Festa del Cottolengo (Fonte Facebook)

Martedì Bra ha celebrato con grande solennità San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842), in occasione dei novant'anni dalla canonizzazione, con una festa liturgica nella chiesa di Sant'Andrea - la stessa dove è stato battezzato - presieduta da monsignor Aldo Cerrato, vescovo di Ivrea e con la presenza di due confraternite, quella dei Battuti bianchi e quella dei Battuti neri.

Nato il 3 maggio 1786, Giuseppe Benedetto Cottolengo ha vissuto a Bra con la sua famiglia dal 1740 al 1794, diventando un punto di riferimento importante nella storia e della cultura della città e non solo.

La casa natale del Santo, un edificio che richiama architettonicamente stili appartenenti a secoli diversi, è stata recentemente restaurata e ha portato alla valorizzazzione della sua bellezza originaria e delle abitudini della famiglia che vi ha dimorato: dallo studio del papà del Santo che riflette il suo piglio manageriale, alle stanze dei figli, agli spazi destinati alla vita conviviale, come la sala da pranzo o la sala rustica, gli ambienti di servizio come la cucina, la cantina, la scuderia. Attualmente affidato a suor Maria Teresa Colombo, che è anche una studiosa del Santo, l'edificio si caratterizza anche per la ricchezza di arredi, di oggetti di vita quotidiana minuziosamente e pazientemente riportati al loro decoro, di risvolti privati e di documenti ufficiali.

Durante la celebrazione, i fedeli hanno dedicato un pensiero alla comunità francese di Saint-Pons, nella valle dell’Ubaye, che ha dato i natali al nonno del santo poi emigrato a Bra. Particolare attenzione è stata dedicata ancheal sindaco Dominique Okrolig, alle famiglie Palmieri e Bourrelly e al compianto Livio Bramardi, scomparso da più di un anno, il grande intermediario e amico tra i due comuni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.