Cerca

NOLE

Neonato di un mese trovato morto dai genitori, possibile caso di Sids (morte improvvisa in culla)

Tragedia questa mattina in provincia di Torino, inutile anche l'intervento dell'elisoccorso

elisoccorso

Sul posto è intervenuto anche l'elisoccorso (foto d'archivio)

Una tragedia che lascia sgomenti. Questa mattina, a Nole, in provincia di Torino, un neonato di un mese è stato trovato privo di vita dai genitori nella sua culla. Sono stati loro stessi, mamma e papà, a dare l'allarme chiamando disperati il 118: sul posto sono subito accorsi i sanitari a bordo di un'ambulanza e anche dell'elisoccorso, atterrato nel giro di pochi minuti non lontano dall'abitazione della famiglia. Purtroppo però per il piccolo non c'è stato nulla da fare.

Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche il sindaco, Luca Bertino, insieme alla polizia locale di Nole e ai carabinieri di Mathi, incaricati delle indagini. Al momento, l'ipotesi principale è che il neonato sia rimasto vittima della Sids, la sindrome della morte improvvisa in culla.

Cos'è la Sids (fonte: Istituto Superiore di Sanità)

La sindrome della morte in culla, o sudden infant death syndrome (Sids), colpisce i bambini tra un mese e un anno di età. La definizione Sids, che non corrisponde a una precisa patologia, si applica quando si possono escludere, (previa autopsia e analisi accurate dello stato di salute del bambino e delle circostanze della sua morte), tutte le altre cause note per spiegare il decesso del neonato, da malformazioni a eventi dolosi.

Non è stata ancora definita con sicurezza una specifica causa medica in grado di spiegare la Sids ma ci sono invece una serie di comportamenti e di fattori di rischio che possono incidere significativamente sulla probabilità che la Sids si verifichi, come dimostrano numerosi studi e indagini. Secondo quanto riportato dai Cdc americani, la ragione della Sids potrebbe risiedere in anomalie nella zona cerebrale che controlla i ritmi del sonno e della veglia. Per questo, diversi centri di ricerca propongono un modello di triplo rischio per spiegare la catena di eventi che portano alla Sids. In primo luogo, il bambino apparentemente sano e normale, soffre in realtà di una piccola anomalia nel sistema di regolazione dei ritmi cardiaci, respiratori o generali del proprio organismo. Si verificano poi nei primi mesi di vita cambiamenti nei ritmi del sonno, in quelli respiratori e/o cardiaci, nella pressione o nella temperatura corporea. Infine, eventi esterni, come il fatto di dormire in posiziona prona, l’esposizione a fumo passivo e piccole infezioni respiratorie, si aggiungono e aggravano la situazione, inducendo la Sids e quindi la morte del bambino. Secondo questo modello, si può parlare di Sids solo se i tre fattori sono compresenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.