l'editoriale
Cerca
Ivrea
16 Maggio 2024 - 17:25
Castello di Ivrea, lavori quasi ultimati. Si prevede la riapertura al pubblico entro l'estate
Il Castello di Ivrea si prepara a riaprire le sue storiche porte dopo otto lunghi anni di chiusura. Costruito nel 1358 per volere di Amedeo VI di Savoia, noto come il "Conte Verde", il castello ha attraversato secoli di storia, utilizzato prima da dimora nobiliare, poi da prigione.
Ora, grazie a un imponente progetto di restauro, è pronto a tornare al suo antico splendore.
I lavori «Dovevano durare sei mesi, ma sono state concesse diverse proroghe a fronte di circostanze oggettivamente non prevedibili», ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Comotto, in una recente seduta del consiglio comunale. I lavori di restauro della "fase 2", dedicati alla corte, alla messa in sicurezza delle facciate e all’accesso dei camminamenti di ronda lungo le mura, si concluderanno, salvo imprevisti, con un anno di ritardo rispetto alle previsioni iniziali.
Tra le problematiche affrontate durante i lavori, l'aumento del costo dei materiali e i problemi d'installazione della scala metallica per i camminamenti hanno rappresentato sfide significative. Inoltre, la scoperta di reperti archeologici durante gli scavi ha richiesto l'intervento della Sovrintendenza ai Beni Culturali, rallentando ulteriormente il processo.
L'obiettivo è riaprire il castello in estate.
Un intervento di illuminazione artistica renderà il castello visibile dall'esterno anche di notte, aggiungendo un tocco di magia e mistero al paesaggio urbano. Tuttavia, per gli spettacoli nel cortile interno, sarà necessario attendere ancora un po' di tempo: rispetto al progetto originale, sono state apportate alcune modifiche per aumentare la capienza da 149 a 400 posti.
Il costo complessivo dei lavori ammonta a 825 mila euro, di cui 660 mila euro coperti dal contributo ottenuto dal bando "Fondo Cultura" del Ministero. Queste opere sono state portate avanti dalla precedente amministrazione guidata dal sindaco Stefano Sertoli.
Prima ancora, il comune aveva investito nella "fase 1" del progetto, riqualificando la facciata principale e sistemando l'area di accesso frontale. Attualmente, sono in corso d'opera i lavori finanziati con il PNRR per 1,3 milioni di euro, relativi al recupero dei bastioni sul lato di via Circonvallazione. Questi interventi rappresentano un investimento significativo per il futuro del castello e della città di Ivrea, che potrà così valorizzare ulteriormente il suo patrimonio storico e culturale.
Il castello, chiuso dal 2016 a causa del crollo di tegole e intonaci, ha visto sospese tutte le visite, le rassegne culturali e cinematografiche. Solo nel 2017, dopo una lunga trattativa, il complesso è passato dal demanio al comune, aprendo la strada ai lavori di restauro. Ora, con la riapertura imminente, è quasi tempo di tagliare il primo nastro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..