Cerca

Giornata mondiale

20 maggio, Giornata Mondiale delle api: Carmagnola le celebra con il miele del bosco del Gerbasso

Il bosco del Gerbasso protagonista di un progetto per salvaguardare le api e promuovere la produzione del miele locale

20 maggio, Giornata Mondiale delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle api

Oggi, 20 maggio, è la Giornata Mondiale delle api, un evento di rilevanza globale che sottolinea l'importanza vitale degli impollinatori per la sopravvivenza del nostro pianeta: le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione delle piante, contribuendo direttamente alla produzione alimentare e alla conservazione della biodiversità.

Dalle ore 18 alle 19, durante la trasmissione Parla con me condotta da Simona Riccio, agrifood & organic specialist e fondatrice del programma, si discuterà del ruolo cruciale delle api con esperti del settore. 

Quest'anno, la Giornata Mondiale delle api assume un significato particolare per Carmagnola: nel cuore del suo territorio, nel Bosco del Gerbasso, è stato avviato un progetto pionieristico per favorire la presenza e la prosperità delle api. Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale, le associazioni naturalistiche del territorio e gli apicoltori locali, sono stati installati 27 alveari, con la prospettiva di raggiungerne un massimo di 40, al fine di aumentare la biodiversità e monitorare la qualità dell’aria.

Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Carmagnola, viene realizzato in collaborazione con il Crea – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, ente di ricerca dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). L’obiettivo consiste nell’utilizzare gli impollinatori come sentinelle ambientali, monitorando lo stato di salute del territorio e promuovendo la produzione di miele locale.

Guidati da Guido Rolfo e da Luca Palermo, apicoltore e titolare dell’azienda agricola “Il Fuco Barbuto”, che si è aggiudicata la manifestazione di interesse del Comune, i cittadini di Carmagnola si impegnano attivamente nella promozione della biodiversità e della sostenibilità. Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti di ricerca, amministrazioni locali e comunità possa portare a risultati concreti e tangibili per la salvaguardia dell’ambiente.

Durante la puntata di oggi a Parla con Me, si parlerà di api insieme a Laura Bortolotti, ricercatrice del gruppo di ricerca in apidologia del Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del Crea, Luca Palermo, titolare dell’azienda agricola “Il Fuco Barbuto”, Giovanni Boano, già direttore del Museo di Storia Naturale di Carmagnola, Rodolfo Floreano, presidente di Agripiemonte Miele e rappresentanti del Comune di Carmagnola.

Un rappresentante del Comune di Carmagnola riceverà i primi vasetti di miele prodotti nel Bosco del Gerbasso da Palermo, segnando la conclusione dei tre anni di studio di BeeNetApi e Biodiversità nel Monitoraggio dell’Ambiente, progetto di ricerca scientifica che tiene sotto osservazione le api italiane in tutto il paese, finanziato dalla Rete Rurale Nazionale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (fondi 2014-2020) e condotto dal Centro Agricoltura e Ambiente del Crea

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.