l'editoriale
Cerca
Città metropolitana Torino
31 Maggio 2024 - 17:02
SPIA: un'App per prevenire gli incidenti stradali con gli animali selvatici
La prevenzione degli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica è una priorità per la Città Metropolitana di Torino. Ogni anno, circa 250 incidenti coinvolgono autoveicoli e animali selvatici, rappresentando un rischio significativo sia per la sicurezza stradale che per la tutela della fauna. Per affrontare questa problematica, la Città Metropolitana ha adottato diverse iniziative, tra cui la sensibilizzazione degli automobilisti e l'implementazione di tecnologie innovative.
Uno dei progetti chiave in questo ambito è il LIFE WolfAlps EU, che mira a migliorare la coesistenza tra lupi e attività umane. All'interno di questo progetto, l'azione C6 si concentra sulla riduzione della frammentazione degli habitat naturali dei grandi mammiferi. Un video esplicativo, che troverai al fondo dell'articolo, sintetizza efficacemente gli obiettivi e le modalità di implementazione di questa azione.
Oltre agli interventi strutturali, la consapevolezza degli automobilisti è fondamentale per ridurre gli incidenti. Gli automobilisti devono comprendere che non sono gli unici utilizzatori delle strade e adottare uno stile di guida prudente, soprattutto nelle aree extraurbane. Ma come?
L'App Spia: un'innovazione tecnologica
La risposta arriva dall'applicazione per smartphone SPIA (Segnalazione Pericolo Investimento Animali). Sviluppata dall'Università del Piemonte Orientale su incarico della Provincia di Cuneo nel 2017, l'app è stata concessa in uso gratuito alla Città Metropolitana di Torino. SPIA utilizza dati pregressi e una modellistica del territorio per indicare agli utenti la probabilità di attraversamento da parte della fauna e i tratti di strada a maggior rischio di collisione.
L'applicazione è stata implementata con i dati dell'incidentalità stradale con fauna selvatica presenti nel database ultraventennale della Città Metropolitana di Torino. Gli utenti vengono avvisati con un segnale sonoro quando attraversano un tratto di strada ad alta probabilità di attraversamento da parte della fauna selvatica. Inoltre, è possibile segnalare nuovi incidenti, contribuendo così ad aggiornare il database su cui si basa l'applicazione.
SPIA è scaricabile gratuitamente dal Play Store di Google e da iOS, oppure inquadrando i QR code corrispondenti. L'app è attivabile e disattivabile in qualsiasi momento dal conducente ed è indipendente dal sistema di navigazione utilizzato. Per garantire la privacy degli utenti, SPIA accede alla posizione in background solo per monitorare l'accesso e l'uscita da zone pericolose, senza memorizzare alcuna informazione sulla posizione dello smartphone. Gli utenti possono interrompere il rilevamento della posizione in qualsiasi momento, uscendo dall'applicazione attraverso l'apposito pulsante.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..