Cerca

Città metropolitana Torino

SPIA: un'App per prevenire gli incidenti stradali causati da animali selvatici

Segnalazione Preventivo Investimento Animali. Un segnale sonoro avvisa il guidatore quando sta percorrendo strade ad alto rischio attraversamento animali

Un'App per Prevenire gli Incidenti Stradali con gli Animali: La Soluzione della Città Metropolitana di Torino

SPIA: un'App per prevenire gli incidenti stradali con gli animali selvatici

La prevenzione degli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica è una priorità per la Città Metropolitana di Torino. Ogni anno, circa 250 incidenti coinvolgono autoveicoli e animali selvatici, rappresentando un rischio significativo sia per la sicurezza stradale che per la tutela della fauna. Per affrontare questa problematica, la Città Metropolitana ha adottato diverse iniziative, tra cui la sensibilizzazione degli automobilisti e l'implementazione di tecnologie innovative.

Uno dei progetti chiave in questo ambito è il LIFE WolfAlps EU, che mira a migliorare la coesistenza tra lupi e attività umane. All'interno di questo progetto, l'azione C6 si concentra sulla riduzione della frammentazione degli habitat naturali dei grandi mammiferi. Un video esplicativo, che troverai al fondo dell'articolo, sintetizza efficacemente gli obiettivi e le modalità di implementazione di questa azione.

Oltre agli interventi strutturali, la consapevolezza degli automobilisti è fondamentale per ridurre gli incidenti. Gli automobilisti devono comprendere che non sono gli unici utilizzatori delle strade e adottare uno stile di guida prudente, soprattutto nelle aree extraurbane. Ma come?



L'App Spia: un'innovazione tecnologica
La risposta arriva dall'applicazione per smartphone SPIA (Segnalazione Pericolo Investimento Animali). Sviluppata dall'Università del Piemonte Orientale su incarico della Provincia di Cuneo nel 2017, l'app è stata concessa in uso gratuito alla Città Metropolitana di Torino. SPIA utilizza dati pregressi e una modellistica del territorio per indicare agli utenti la probabilità di attraversamento da parte della fauna e i tratti di strada a maggior rischio di collisione.

L'applicazione è stata implementata con i dati dell'incidentalità stradale con fauna selvatica presenti nel database ultraventennale della Città Metropolitana di Torino. Gli utenti vengono avvisati con un segnale sonoro quando attraversano un tratto di strada ad alta probabilità di attraversamento da parte della fauna selvatica. Inoltre, è possibile segnalare nuovi incidenti, contribuendo così ad aggiornare il database su cui si basa l'applicazione.

SPIA è scaricabile gratuitamente dal Play Store di Google e da iOS, oppure inquadrando i QR code corrispondenti. L'app è attivabile e disattivabile in qualsiasi momento dal conducente ed è indipendente dal sistema di navigazione utilizzato. Per garantire la privacy degli utenti, SPIA accede alla posizione in background solo per monitorare l'accesso e l'uscita da zone pericolose, senza memorizzare alcuna informazione sulla posizione dello smartphone. Gli utenti possono interrompere il rilevamento della posizione in qualsiasi momento, uscendo dall'applicazione attraverso l'apposito pulsante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.