Cerca

val di susa

Valle Argentera, slitta ancora la riapertura dopo le frane di 10 mesi fa

Ordinanza del sindaco per vietare l'accesso ai turisti: «Speriamo di riaprire entro metà giugno». Via libera ai pastori ma solo se non piove

Valle Argentera, slitta ancora la riapertura dopo le frane di 10 mesi fa

Valle Argentera, slitta ancora la riapertura dopo le frane di 10 mesi fa

Gli appassionati di trekking ed escursionismo dovranno pazientare ancora: la Valle Argentera, dopo le devastanti frane di 10 mesi fa, ancora non riaprirà.

Ad aprile il sindaco di Sauze di Cesana, Maurizio Beria d'Argentina, aveva annunciato la possibile riapertura entro l'inizio di giugno. Ma, arrivati a inizio mese, il primo cittadino ha dovuto prendere carta e penna per emettere un'ordinanza che dice l'esatto contrario: accesso vietato a tutti tranne che agli operatori economici, cioè i pastori, che però dovranno sottostare a rigide misure di sicurezza.

Come mai la Valle ancora non riaprirà? «Purtroppo - spiega il sindaco - il maltempo ha intralciato i nostri piani. Le piogge di questo mese hanno impedito di compiere i lavori necessari alla definitiva messa in sicurezza del territorio». In particolare, prima di poter riaprire, è necessario rimuovere tutti i massi che ancora minacciano di cadere a valle e, in particolare, sulla strada. «Non ci sono state ulteriore frane - sottolinea il sindaco - ma prima di riaprire dobbiamo eliminare ogni eventuale rischio».

Sarà quindi necessario far cadere tutti i massi in "bilico", con l'uso di leve o di piccole quantità di esplosivo. Quando? «Se non ci saranno ulteriori intoppi - continua Maurizio Beria d'Argentina - contiamo di farlo in questi giorni, è tutto pronto. Diciamo che entro metà giugno dovremmo poter finalmente riaprire». Nel frattempo, via libera solo ai pastori (il primo, con la sua mandria, arriverà proprio oggi): potranno accedere alla Valle, anche attraverso una strada alternativa (Bessen Bas-Brusà), ma solo in assenza di pioggia e «con divieto assoluto di sosta e fermata tra il ponte Terribile (all'ingresso della Valle ndr) e Brusà del Plan» e a patto di garantire «rapidità nella percorrenza della tratta». Tutti gli altri, dovranno attendere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.