l'editoriale
Cerca
Ceresole Reale
06 Giugno 2024 - 12:51
Via libera alle auto sul Nivolet
Un'ondata di protesta si è sollevata per la decisione del Parco Nazionale Gran Paradiso di riaprire la strada del Colle del Nivolet al traffico automobilistico durante le domeniche estive. La scelta di sospendere il progetto "A piedi tra le nuvole", che prevedeva la chiusura della strada ai mezzi motorizzati, è stata accolta con molta perplessità da ambientalisti e istituzioni locali.
«Abbiamo appreso dai mezzi di informazione della decisione del Parco Nazionale Gran Paradiso di sospendere l'applicazione del progetto "A piedi tra le nuvole", con la conseguenza che l'estate 2024 vedrà, sostanzialmente, l'apertura totale della strada provinciale per il Colle del Nivolet anche nei fine settimana», ha dichiarato Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, durante l'apertura dei lavori del Consiglio Valle. Renzo Testolin ha espresso perplessità riguardo alla decisione del Parco, sottolineando che: «Se l'intenzione del Parco è effettivamente quella di arrivare a una regolamentazione definitiva dell'utilizzo della viabilità, a beneficio di una più equilibrata fruizione dell'area protetta, il percorso sarebbe dovuto essere diverso rispetto alla decisione di abbandonare, senza preavviso e confronto, una regolamentazione che comunque ha dato risultati positivi».
L'Ente Parco Gran Paradiso ha risposto alle critiche con una nota ufficiale, affermando che «al Nivolet le decisioni sono state prese su basi scientifiche».
«L'Ente Parco del Gran Paradiso vuole tranquillizzare i numerosi sostenitori che tutte le azioni messe in campo, comprese quelle di questa estate di transizione e di monitoraggio, sono volte al raggiungimento di una sempre maggiore tutela e sostenibilità ambientale. Teniamo a sottolineare che tutte le scelte dell'Ente, assunte in piena sintonia tra Presidenza e Direzione, sono fondate su solide basi e competenze scientifiche, maturate nel corso di oltre un secolo di vita, e non certo soggette a qualunque altro tipo di influenza».
Questo è quanto si legge in una nota del Parco del Gran Paradiso in merito alle polemiche scoppiate intorno alla decisione di modificare la regolamentazione estiva al colle del Nivolet.
Il Parco ha annunciato una nuova proposta di gestione transitoria, che prevede la raccolta di dati sulla viabilità e sugli impatti del transito veicolare lungo tutta la stagione estiva. La proposta include cinque giornate di chiusura totale ai mezzi motorizzati della strada, con orario dalle 6 alle 21, e l'utilizzo di sole quattro navette che da Ceresole Reale raggiungeranno il Colle del Nivolet. Due di queste giornate saranno dedicate ai ciclisti, in collaborazione con il GAL Valli del Canavese, e altre due ai camminatori, in collaborazione con i fratelli Giorgio e Maurizio Damilano, oro olimpico nella marcia a Mosca 1980. Infine una giornata sarà riservata al nordic-walking, in collaborazione con l'istruttore nazionale Marco Rolando.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..