Cerca

ciriè

Lavori sul ponte con il traffico aperto: la gestione della manutenzione del ponte di Ciriè

Nonostante i lavori stradali in corso, il traffico è rimasto aperto in entrambe le direzioni. Tutti gli aggiornamenti

Lavori in corso sul ponte di Ciriè: un esempio di ingegneria e gestione del traffico

Ponte sulla Stura

Al confine tra i territori dei comuni di Ciriè e di Robassomero proseguono e sono giunti a buon punto i lavori per il ripristino strutturale e la messa in sicurezza del ponte, al km 3+700 della strada provinciale 18.

Il ponte sulla Stura è infatti al centro di un complesso intervento di manutenzione che ha visto i lavori procedere senza interrompere il traffico in entrambi i sensi di marcia. Un'impresa non da poco, che ha richiesto una pianificazione meticolosa e un'abilità ingegneristica di alto livello.

Mentre il ponte rimaneva aperto ai veicoli, gli operai hanno eseguito scavi per liberare parte dei muri andatori della spalla SP2 sul lato Ciriè e per rimuovere il materiale presente sopra le fondazioni della stessa spalla e della pila P7. Questi interventi sono stati necessari per garantire la stabilità strutturale del ponte, cruciale per la sicurezza di tutti coloro che lo attraversano quotidianamente.



Tra le varie operazioni, una delle più ingegnose è stata la realizzazione di un guado provvisorio con tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso, rimosso lo scorso 12 giugno. Il ponte, lungo 261,50 metri e largo 9, è suddiviso in otto campate. I lavori di manutenzione straordinaria hanno riguardato sia la parte originale della struttura, situata sul lato di Ciriè e realizzata alla fine degli anni '50, sia la parte ricostruita sul lato di Robassomero dopo l'alluvione dell'ottobre 2000.

La Città Metropolitana di Torino ha dichiarato: «L’importo dei lavori a base d’asta era di 1,5 milioni di euro, finanziati dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e delle e dell’Economia e Finanze. L’appalto è stato aggiudicato all’impresa Vittone Scavi per un importo, al netto del ribasso d’asta, di poco superiore al milione di euro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.