Cerca

Tempo libero

Sentiero tra i rododendri: idea per un trekking estivo in Piemonte

Tra le Alpi piemontesi, si nasconde un giardino tra le montagne: la conca dei rododendri

Sentiero dei rododendri:

Il sentiero dei rododendri all'Oasi Zagna

L'Oasi Zegna, un progetto naturalistico nelle Alpi biellesi del Piemonte, rappresenta il sogno ecologico di Ermenegildo Zegna, fondatore dell'omonima casa di moda.

A partire dagli anni '30, Zegna ha avviato un ambizioso programma di riforestazione delle montagne circostanti, trasformando terreni agricoli in una vasta foresta di conifere. Quest'iniziativa ha creato un ambiente naturale unico, ricco di biodiversità, che oggi funge da importante centro per la ricerca scientifica e l'educazione ambientale.

L'Oasi promuove attivamente la conservazione della natura e il concetto di sviluppo sostenibile, offrendo numerosi percorsi escursionistici adatti a tutti: alcuni naturalistici come la Conca dei Rododendri, altri archeologici come il giro del Parco Archeominerario Alta Valsessera.

Vi è, inoltre, una particolare attenzione ai diversamente abili, offrendo itinerari accessibili anche in carrozzina, grazie a pendenze estremamente ridotte, luoghi di riposo e strade adeguate costituite da lose cementate e tratti in cemento. 

Nelle vicinanze dell'itinerario si trova la Casa Zegna, un archivio storico e museale anch'esso aperto al pubblico, insieme a varie strutture ricettive.

SENTIERO DEI RODODENDRI 

Dal Centro Zegna di Trivero parte un percorso ad anello di circa un chilometro che include il pittoresco sentiero nella Conca dei Rododendri, caratterizzata da numerosi e colorati cespugli monumentali. Un vero e proprio giardino tra le montagne: all'inizio dell'estate la fioritura dei rododendri regala un panorama pittoresco, un'esplosione di colori.  

Per raggiungere la Conca si possono seguire sentieri facili. Provenendo da Trivero e percorrendo la Panoramica Zegna, si trovano diversi accessi tramite sentieri che attraversano boschi di faggi e conifere, portando in pochi minuti alla zona della fioritura. Ci sono anche sentieri adatti alle carrozzine, che conducono direttamente alla vallata.

Inoltre, sono disponibili un parcheggio e un'area picnic appositamente attrezzati, situati in Località Caruccia (m 890).

Ogni anno, soprattutto nel periodo di massima fioritura, la Conca dei Rododendri ospita eventi culturali, spettacoli teatrali e concerti. Inoltre, vengono organizzate passeggiate guidate che illustrano il fenomeno della fioritura. Per scoprire gli eventi in programma: https://www.oasizegna.com/it/eventi/.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.