Cerca

Val Susa

Troppi incidenti sulle strade della Val Susa: al via un nuovo servizio di controllo

La questura di Torino annuncia un'iniziativa per ridurre gli incidenti stradali sulle statali 24 e 25

polizia stradale controlli ok

Controllo velocità (foto d'archivio)

La questura di Torino ha annunciato l'avvio di un nuovo servizio di controllo della velocità e delle manovre pericolose sulle strade statali 24 e 25 della Valle di Susa. L'iniziativa, che sarà attiva nei fine settimana e nei giorni festivi durante tutta la stagione estiva, ha come obiettivo il miglioramento della sicurezza stradale e vedrà il coinvolgimento di diverse forze dell'ordine.

I controlli inizieranno domani, sabato 29 giugno. Il servizio ha l'obbiettivo di: 

  • Ridurre gli incidenti stradali: attraverso un controllo rigoroso della velocità e delle manovre pericolose, si mira a ridurre significativamente il numero di incidenti stradali.
  • Sensibilizzare i motociclisti: la presenza costante delle pattuglie e l'eventuale sanzionamento dei comportamenti scorretti mirano a sensibilizzare i motociclisti sull'importanza della guida sicura.
  • Tutela degli utenti della strada: garantire la sicurezza non solo per i motociclisti, ma anche per tutti gli altri utenti della strada, inclusi automobilisti, ciclisti e pedoni.

Coordinate dalla questura di Torino, le attività di monitoraggio e sanzionamento vedranno la collaborazione della polizia stradale, dei carabinieri, della guardia di finanza, del commissariato di Bardonecchia e delle polizie municipali di Susa, Bussoleno, Oulx e Cesana. Questa sinergia garantirà una presenza costante e capillare sul territorio, aumentando l'efficacia della prevenzione e della sanzione delle infrazioni.

Inoltre, è in corso una collaborazione con le autorità locali e gli enti proprietari delle strade per migliorare ulteriormente la sicurezza stradale. Questo lavoro congiunto punta a identificare e risolvere le criticità presenti sulle strade statali 24 e 25, fornendo soluzioni mirate e interventi infrastrutturali ove necessario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.