Cerca

La sagra

Sagra del pesce e del Cortese a Gavazzana: un viaggio gastronomico tra mare e collina

Due weekend di luglio dedicati al fritto misto e al vino Cortese, con vista mozzafiato sulla valle Scrivia

Sagra del Pesce e del Cortese a Gavazzana: Un Viaggio Gastronomico tra Mare e Collina

Fritto misto

Cosa rende un piccolo borgo come Gavazzana una meta imperdibile per gli amanti della buona cucina e del vino? La risposta è semplice: la Sagra del Pesce e del Cortese. Questo evento, che si terrà nei weekend del 20-21 e 27-28 luglio, è un appuntamento fisso da oltre vent'anni, che attira visitatori da ogni dove grazie alla sua combinazione unica di sapori e panorami.

UN BORGO DA SCOPRIRE
Gavazzana, arroccato a 334 metri sul livello del mare, è un gioiello nascosto tra le colline tortonesi. Il borgo offre una vista spettacolare sulla valle Scrivia, un paesaggio che si estende tra vigneti, boschi e campi coltivati. La location della sagra, il Belvedere San Martino, è una terrazza naturale che permette di cenare all'aperto, godendo di un panorama mozzafiato.

Il protagonisra indiscusso, senza dubbio, sarà lui: il fritto misto. Ma il menù non si ferma qui. Gli antipasti spaziano dall'insalata di mare all'impepata di cozze, mentre tra i primi piatti si possono trovare linguine allo scoglio, linguine alla bottarga, trofie al pesto con patate e fagiolini, e i tradizionali ravioli del plin alla piemontese. Le acciughe, fresche e saporite, completano un'offerta culinaria che soddisfa ogni palato.

Ma cosa sarebbe una sagra senza un buon vino? Il Cortese, un vino bianco e secco tipico della zona, è il compagno ideale per i piatti di pesce. Questo vino, con le sue note fresche e fruttate, esalta i sapori del fritto misto e degli altri piatti proposti, creando un'armonia perfetta tra cibo e bevanda.



Per rendere l'evento accessibile a tutti, è previsto un servizio navetta gratuito che collega l'area parking al Belvedere San Martino. Questo permette ai visitatori di godersi la serata senza preoccuparsi del parcheggio, rendendo l'esperienza ancora più piacevole.

La Sagra del Pesce e del Cortese non è solo un'occasione per gustare ottimo cibo e vino, ma anche un'opportunità per scoprire un angolo incantevole del Piemonte. La combinazione di sapori marini e vini locali, unita a un panorama da cartolina, rende questo evento un appuntamento imperdibile. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.