l'editoriale
Cerca
Parco Gran paradiso
23 Luglio 2024 - 06:30
La Società Meteorologica Italiana (Smi) ha infatti rivelato - con un report dettagliato - che sul ghiacciaio Ciardoney, la neve si è sciolta solamente lo scorso sabato, 20 luglio.
In seguito, a una prima corposa nevicata il 9-11 febbraio 2024 (55 cm di neve fresca), si sono aggiunti gli ulteriori e intensi eventi nevosi che hanno permesso la crescita del manto nevoso fino al picco di 375 cm, registrato il 2 maggio. Sorprendentemente, in poco meno di tre mesi si è passati da un estremo (minimo) di innevamento a quello opposto (massimo) in 12 anni di osservazioni. Un comportamento insolito.
Da sabato 20 luglio, il manto nevoso a ridosso dell'asta nivometrica si è esaurito, con ben dodici giorni di ritardo rispetto alla data media di scomparsa della neve, che nel periodo di osservazione 2013-2023 è l'8 luglio. Tuttavia, un ampio banco di neve persiste ancora poco oltre l'asta. La Smi ha sottolineato che il 1 giugno, data convenzionale di inizio dell'estate meteorologica, la neve era ancora profonda 295 centimetri, un valore record per la data, pari merito con il 2013.
All'epoca, la neve all'asta si era sciolta entro il 26 luglio, la data più tardiva di sempre. Quest'anno, la data di fusione si colloca dunque al secondo posto, almeno nel breve periodo di teleosservazione continua 2013-2024.
Bene ma non benissimo: «Giova ricordare che nei decenni precedenti, fino agli Anni Ottanta, era piuttosto abituale che la coltre nevosa invernale, a queste quote, persistesse a lungo, anche fino alla tarda estate. In alcune stagioni particolarmente favorevoli al glacialismo negli anni Settanta (e soprattutto nel 1977 e 1978) la neve sopravviveva tutta l'estate grazie alle temperature fresche, e l'attuale estensione e spessore del manto nevoso sui ghiacciai si riscontrava perfino a inizio settembre, da quanto tramandano le osservazioni condotte dagli operatori del Comitato Glaciologico Italiano».
Tutti i dati registrati, si possono trovare su: http://www.nimbus.it/ghiacciai/2024/Ciardoney.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..