Cerca

Grugliasco

Grugliasco: agente di polizia salva e adotta una gattina

L'abbandono di animali è aumentato del 20%, ma la storia dell'agente Mussio Bloisi porta speranza

Grugliasco: una gattina abbandonata viene salvata e adottata da un agente di polizia

Grugliasco: una gattina abbandonata viene salvata e adottata dall'agente Mussio Bloisi

Grugliasco è stata recentemente teatro di una storia che ha toccato il cuore di molti. Un agente della polizia locale, Gabriele Mussio Bloisi, ha deciso di adottare una gattina abbandonata, trasformando un episodio di abbandono in una vicenda a lieto fine. Tuttavia, questa storia di speranza si inserisce in un contesto preoccupante: l'aumento del 20% degli abbandoni di animali rispetto all'anno scorso.

Con l'arrivo dell'estate, il fenomeno dell'abbandono di animali domestici tende a intensificarsi. A Grugliasco, i dati diffusi dal Comune sono allarmanti: da inizio giugno a fine luglio, sono stati accertati dieci casi di abbandono. «Riceviamo segnalazioni soprattutto da cittadini che, uscendo di casa e percorrendo parchi e strade, si imbattono in cani e gatti privi di padrone, ma non solo» spiega Massimo Penz, comandante della polizia locale di Grugliasco. «Anche criceti, tartarughe, furetti, conigli e pappagalli vengono abbandonati. Purtroppo, abbiamo notato un aumento di abbandoni quest'anno. Cittadini che senza scrupolo lasciano per strada cani e gatti non abituati a stare all'aperto e che possono creare incidenti stradali».



In questo contesto difficile, emerge una storia a lieto fine. A fine giugno, una gattina di appena due mesi è stata ritrovata nascosta nel cofano anteriore di un veicolo nei pressi di corso King. «Siamo riusciti a recuperare la gattina grazie a un'azione congiunta tra gli agenti della polizia locale e i cittadini che ci hanno aiutato - racconta l'agente Gabriele Mussio Bloisi -. Adottarla mi è sembrata la cosa più giusta da fare. L'ho vista così indifesa e spaventata e, dopo i controlli veterinari, l'ho portata a casa mia. Non cercavo un animale domestico da adottare e non avrei mai pensato a un gatto, ma dopo i primi giorni di spaesamento suoi e miei, oggi sono contento della scelta che ho fatto. Si è ambientata a casa mia, è affettuosa, mi fa le fusa, mi segue ed è nato un bel rapporto. Ci troviamo bene insieme».

Anche il sindaco di Grugliasco, Emanuele Gaito, ha voluto commentare questa vicenda, sottolineando l'importanza di storie come quella dell'agente Bloisi. «Anche queste sono storie estive che è giusto sottolineare - afferma Gaito -. Mi verrebbe da dire che anche gli agenti di polizia hanno un cuore. Spesso i cittadini li vedono come meri esecutori di verbali. Ma io che li conosco bene, insieme al comandante, possiamo affermare con certezza che ognuno di loro agisce con coscienza e senso civico, senza dimenticare gli aspetti umani di questo difficile lavoro. E questa storia ne è un esempio. Quindi un grazie a lui e a tutti gli agenti in servizio per il loro impegno quotidiano sulle strade di Grugliasco».


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.