Cerca

PRAGELATO

Addio al "patron" di Albergian: con il genepy ha conquistato il mondo

Adriano Tillino si è spento all'età di 88 anni ma l'azienda resta sempre in mano alla sua famiglia

Adriano Tillino e lo storico negozio Albergian di Pragelato

Adriano Tillino e lo storico negozio Albergian di Pragelato

Pragelato, la Val Chisone e Pinerolo hanno detto addio ieri a Adriano Tillino, mancato domenica scorsa all'età di 88 anni. Il nome di Tillino resterà per sempre legato all'azienda di famiglia: l'Albergian, che proprio sotto la sua guida ha conquistato spazi e mercati, facendosi conoscere anche al di fuori dei confini torinesi.

Tillino era noto anche come il "Cit", soprannome che si era conquistato lavorando, da bambino, nell'hotel-ristorante di Pragelato fondato nel 1908 dal nonno, Serafino Ponsat, e intitolato al monte che sovrasta il paese. Era il più piccolo della famiglia ma è stato poi lui a trasformare l'Albergian in un marchio riconosciuto a livello internazionale, come raccontato anche nell'autobiografia "Sogni e fatiche del Cit", pubblicato da Alzani nel 2012.

I fondatori di Albergian in una foto d'epoca tratta dal sito dell'azienda

E' stato negli anni '70 che Adriano Tillino ha avviato una trasformazione radicale dell'Albergian, portandola da un semplice albergo con bottega di prodotti tipici a una vera e propria azienda con quattro negozi, due punti vendita affiliati e una rete di esportazioni globali. La sede di corso Torino 85 a Pinerolo, inaugurata nel 1969, è diventata il fulcro di questa espansione. Una dedizione al lavoro tale che anche nei giorni di festa, come il Natale, non rinunciava ad aprire il negozio di Pragelato, ancora oggi presente nella piazza del mercato. Un successo all'insegna soprattutto del Genepy (o Genepin, che dir si voglia), l'erba alpina da cui ricavare distillati e caramelle che ancora oggi sono il simbolo dell'azienda le cui redini sono rette da Giacomo Tillino, figlio di Adriano.  

Non solo l'Albergian. Adriano Tillino ha sempre creduto nelle potenzialità del territorio pinerolese e delle sue valli, impegnandosi attivamente nella loro valorizzazione, tanto da essere vicepresidente di Montagne Doc e presidente del Parco della Val Troncea, contribuendo anche alla conservazione degli impianti sciistici di Pragelato negli anni '80.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.