l'editoriale
Cerca
Il caso
04 Settembre 2024 - 09:55
Analisi provette - foto di repertorio
L'allarme legionella è scattato in un condominio a Moncalieri, dopo che una signora, residente in uno degli appartamenti del complesso in via Matilde Serao, ha avuto un malore.
La condomina, giunta al Pronto Soccorso, è stata affidata alle cure dei medici che hanno riscontrato una contaminazione da legionella. A quel punto sono stati attivati tutti i protocolli sanitari del caso: un meccanismo che, dalle linee guida 2023, prevede il prelievo e l'analisi dell'acqua nell'abitazione del paziente contagiato. E così è stato.
«È stata mandata una comunicazione all'amministratore del condominio da parte dell'Asl, e in copia anche al sindaco», afferma D., un inquilino di via Serao.
Nonostante un primo allarmismo, i cittadini e i condomini possono stare tranquilli: non ci sono pericoli e non si segnalano altri casi né nella zona né nel resto di Moncalieri.
«È una vicenda che mi tocca da vicino, sono nato e cresciuto in quel palazzo. E ora ci vivo con il mio piccolino di pochi mesi. Dunque la nostra preoccupazione è sicuramente aumentata». continua D. «Trovo però ci sia stato un catastrofismo inutile: è stato fatto un solo prelievo, in un solo rubinetto di un super condominio, scatenando una bomba come se stessimo bevendo l'acqua di Chernobyl».
LA LEGIONELLA: UN NEMICO INVISIBILE
Ma cos'è esattamente la legionella e come si diffonde? La legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici caldi, come le tubature degli impianti idrici, le torri di raffreddamento e le vasche idromassaggio. L'infezione avviene principalmente attraverso l'inalazione di aerosol contaminati, come le goccioline d'acqua disperse nell'aria dai rubinetti o dalle docce.
La prevenzione della legionella richiede una manutenzione regolare e accurata degli impianti idrici. Questa operazione prevede la pulizia e la disinfezione delle tubature e dei serbatoi d'acqua, utilizzando prodotti chimici specifici in grado di eliminare il batterio della legionella. È fondamentale che queste misure vengano eseguite con precisione per evitare la ricomparsa del batterio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..