Cerca

Il caso

Ha un malore e finisce in ospedale: così si scopre la legionella in un condominio di Moncalieri

Attivata la sanificazione dell'impianto idrico contaminato

Ha un malore e finisce in ospedale: così si scopre la legionella in un condominio di Moncalieri

Analisi provette - foto di repertorio

L'allarme legionella è scattato in un condominio a Moncalieri, dopo che una signora, residente in uno degli appartamenti del complesso in via Matilde Serao, ha avuto un malore

La condomina, giunta al Pronto Soccorso, è stata affidata alle cure dei medici che hanno riscontrato una contaminazione da legionella. A quel punto sono stati attivati tutti i protocolli sanitari del caso: un meccanismo che, dalle linee guida 2023, prevede il prelievo e l'analisi dell'acqua nell'abitazione del paziente contagiato. E così è stato. 

«È stata mandata una comunicazione all'amministratore del condominio da parte dell'Asl, e in copia anche al sindaco», afferma D., un inquilino di via Serao. 

In base al valore che viene riscontrato durante le analisi, infatti, si attivano diverse procedure: in questo caso, la percentuale rilevata ha previsto l'informare di tali esiti il Comune e al sindaco di Moncalieri.
Solo allora, tramite ordinanza comunale, sono state attivate le misure di sanificazione.

Nonostante un primo allarmismo, i cittadini e i condomini possono stare tranquilli: non ci sono pericoli e non si segnalano altri casi né nella zona né nel resto di Moncalieri

«È una vicenda che mi tocca da vicino, sono nato e cresciuto in quel palazzo. E ora ci vivo con il mio piccolino di pochi mesi. Dunque la nostra preoccupazione è sicuramente aumentata». continua D. «Trovo però ci sia stato un catastrofismo inutile: è stato fatto un solo prelievo, in un solo rubinetto di un super condominio, scatenando una bomba come se stessimo bevendo l'acqua di Chernobyl».

LA LEGIONELLA: UN NEMICO INVISIBILE
Ma cos'è esattamente la legionella e come si diffonde? La legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici caldi, come le tubature degli impianti idrici, le torri di raffreddamento e le vasche idromassaggio. L'infezione avviene principalmente attraverso l'inalazione di aerosol contaminati, come le goccioline d'acqua disperse nell'aria dai rubinetti o dalle docce.

La prevenzione della legionella richiede una manutenzione regolare e accurata degli impianti idrici. Questa operazione prevede la pulizia e la disinfezione delle tubature e dei serbatoi d'acqua, utilizzando prodotti chimici specifici in grado di eliminare il batterio della legionella. È fondamentale che queste misure vengano eseguite con precisione per evitare la ricomparsa del batterio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.