Cerca

Festa patronale

San Nicola: un weekend di tradizione e divertimento a Vigone

Grande festa dal 6 al 10 settembre, tra eventi culturali, sportivi e gastronomici

San Nicola a Vigone: Un Weekend di Tradizione e Divertimento

Fuochi d'artificio - foto di repertorio

La devozione dei vigonesi a San Nicola Tolentino risale al 1460, quando i Padri Agostiniani fondarono il loro Convento. Ma l'occasione principale che diede origine alla Festa di San Nicola fu la liberazione dalla terribile peste del 1630.
La pestilenza era stata disseminata in Piemonte dalle bande tedesche e probabilmente dalle molte piogge del 1629, che si protrassero fino all'anno seguente. Vigone elesse San Nicola a suo speciale Protettore, con obbligo di santificarne la festa, fin dall'anno 1644. La festività è da allora sopravvissuta nei secoli, diventando una vera e propria tradizione che si celebra i giorni immediatamente precedenti e successivi alla seconda domenica di settembre.
Anche quest'anno non sarà da meno: tutto e pronto per i festeggiamenti, da venerdì 6 a martedì 10 settembre. 
La festa, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con le associazioni locali, prenderà il via alle 18.30 con l'apertura degli stand enogastronomici in piazza Cardinal Boetto.
«Riproponiamo la formula già sperimentata con soddisfazione lo scorso anno: condivideremo con alcuni commercianti vigonesi la preparazione delle specialità che verranno servite a cena e al pranzo della domenica», spiega Paola Salvai, presidente della Pro Loco.

VENERDÌ INIZIA LA FESTA
L'inaugurazione ufficiale della festa avverrà alle 20.30 con la sfilata della banda folkloristica "La Vigoneisa" e delle majorettes.
Il corteo partirà da piazza Clemente Corte, dove saranno presenti le giostre, e attraverserà i vari luoghi in cui sono allestite le mostre.
Tra queste, "Acquerello – Diari Visuali, Ricamo" dell'Unitre alla ex Ghiacciaia, "Un Maestro dell'Informale" con i lavori di Piero Ruggeri alla ex Confraternita del Gesù in Piazza Baretta, "Accordi Marini tra Cielo e Mare" di Sebastiano e Paolo Puleo alla Biblioteca Luisia, e "Anima Extempore con Ingressi alla Memoria" di Mario Camoletto alla Chiesa di San Bernardino.
La sfilata culminerà in piazza Cardinal Boetto con l'inaugurazione della festa e l'apertura del banco di beneficenza.


VIGONE'S GOT TALENT SHOW
La prima serata sarà segnata dal ritorno del "Vigone's Got Talent ShowIl Protagonista Sei Tu!", presentato da Valeria Cavallo e Andrea Druetta.
«Sono tredici i talenti nelle varie discipline che venerdì si esibiranno per la terza edizione del talent, condividendo il palco con artisti già conosciuti», rivela Salvai.
Tra gli ospiti, i vincitori dell'edizione 2023: l'Orkestra 1000 Litri, Francesca Tesio, ballerina di modern contemporary e danze caraibiche, Giacomi Baudi, in arte Blaui, giovane cantautore vigonese, e Rosy Zavaglia, cantante e docente alla scuola di musica dell'Associazione Asilo Vecchio.


SABATO DI SPORT E CULTURA
Il 7 settembre, alle 10, partirà da piazza Cardinal Boetto il "Silent Workout", un evento sportivo itinerante organizzato dalla palestra Jumpinfit Club per sostenere il centro antiviolenza Svolta Donna ODV.
Il costo è di 20 euro a persona, comprensivo di kit d'allenamento e donazione.
Inoltre, sia al mattino che al pomeriggio, i volontari della Pro Loco e del Comune offriranno visite guidate a tre siti storici del paese: il Santuario di Santa Maria de Hortis, il Teatro Baudi di Selve e la Chiesa di Santa Maria.
«I volontari si sono preparati per le visite guidate già in occasione della Giornata FAI di Primavera e offriranno l'opportunità di ammirare dei luoghi non sempre aperti, spiegando la storia e gli aneddoti poco conosciuti», annuncia Salvai.


DOMENICA TRA MERCATINI E ARTISTI DI STRADA
Domenica 8 settembre sarà animata dal Mercatino di San Nicola, con una trentina di espositori che allestiranno i loro stand in Via Umberto I dalle 10.
Sempre in mattinata, partirà il raduno "Una Graziella in Bianco e Rosso", organizzato dalla Pro Loco Junior, con bici addobbate nei colori di Vigone. Il mezzo più originale diventerà Miss Graziella 2024.
Il pomeriggio sarà animato dagli artisti di strada con spettacoli itineranti dalle 15 alle 17 e dalle 18 alle 19. La compagnia Fratelli Ochner, composta dal giocoliere Paolo, il mago Alberto, la trampoliera Lara e le trucca bimbi, intratterrà il pubblico, mentre alle 17.15 in piazza Cardinal Boetto arriverà Daigoro con il suo spettacolo di strada.


LUNEDÌ DI CORSA E PAELLA
Lunedì 9 settembre è in programma uno degli eventi più attesi della festa patronale: la corsa podistica non competitiva e la camminata di San Nicola. Il ritrovo sarà in piazza Palazzo Civico alle 17.30. Il costo di iscrizione è di 3 euro per bambini e ragazzi e 8 euro per gli adulti.
Per informazioni: 348 8077470, 335 6085627, 320 8745663.
La serata si concluderà con una novità enogastronomica: la paella in piazza Palazzo Civico, preparata dall'Antica Trattoria Piemontese in collaborazione con i bar Déjà Vu e Il Due di Picche e il Birrificio Penna Nera. Prenotazione obbligatoria entro l'8 settembre ai numeri 380 7102328, 347 3329076.

MARTEDÌ TRA FUOCHI D'ARTIFICIO E DANZA
Martedì 10 settembre, giornata vera e propria della festa di San Nicola, sarà caratterizzata dal tradizionale spettacolo pirotecnico che inizierà alle 21:15 e si svolgerà nell'area dietro l'ex stazione. La serata si concluderà con un'ulteriore esibizione di danza al Museo del Cavallo, dove si esibiranno nuovamente Silvano, Barbara e la Band Music Live.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.