Cerca

gassino

Addio a nonna Elvezia, aveva compiuto i 109 anni

A giugno si era fatta accompagnare alle urne a votare

Elvezia Distaola il giorno del suo 108° compleanno

Elvezia Distaola il giorno del suo 108° compleanno

Lo scorso giugno, a 109 anni già compiuti, si era fatta accompagnare alle urne per votare, a dimostrazione del senso civico che l’ha contraddistinta per tutta la vita. Si è spenta nei giorni scorsi Elvezia Distaola, la più longeva cittadina della collina torinese, a lungo residente a Gassino. E’ stata l’Arci, Associazione Ricreativa Culturale Italiana, ad annunciare la sua scomparsa. Era la socia più anziana non solo del comitato di Torino, ma di tutto il territorio nazionale.

Negli ultimi anni, Distaola si era trasferita a Marentino, dove aveva vissuto a casa del figlio Gilberto. Poi, solo nell’ultimo periodo, era stata ricoverata in una casa di riposo a Buttigliera d’Asti, per via di una caduta da cui si stava riprendendo.

Nata a Torino, aveva sposato nel 1941 Carlo Zumkeller, con cui visse a La Spezia a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, perché lui era stato richiamato in marina e lavorava all’arsenale.

A Gassino, molti la conoscevano anche come assidua frequentatrice del centro ricreativo comunale. Giorno dopo giorno, ha dedicato la vita anche alle sue passioni: la lettura, il gioco delle carte e i cioccolatini, sempre da mangiare con moderazione. Nei suoi pasti, poi, come in quelli di molti centenari, non mancava mai un bicchiere di buon vino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.