Cerca

sestriere

Nel Comune più alto d'Italia spunta un nuovo asilo micro-nido

Taglio del nastro per la nuova sede, "accorpata" a scuole elementari, medie e alla materna

Nel Comune più alto d'Italia spunta un nuovo asilo micro-nido

Taglio del nastro per la nuova sede, "accorpata" a scuole elementari, medie e alla materna

La mancanza di servizi nei piccoli comuni di montagna è un problema noto. E' quindi un'ottima notizia che proprio nel Comune più alto d'Italia, il Sestriere in provincia di Torino con i suoi 2.035 metri, ieri è stata inaugurata la nuova sede dell'asilo micro-nido.

La struttura, che da anni aveva "casa" nel vecchio municipio in via Louset, si trova adesso in piazza Europa 1, nel complesso del palazzo municipale che accoglie anche la scuola d’infanzia, la primaria (ex elementari) e la primaria di primo grado (ex medie). «Oggi abbiamo raggiunto un grande risultato - ha commentato il sindaco Gianni Poncet - portando il nostro nido nella zona del palazzo municipale dove già sono presenti le scuole elementari e medie oltre alla materna. Una sede più moderna e confortevole al piano terra con accesso diretto alle al parco giochi e alla zona verde attorno al comune. Un valore aggiunto per le nostre famiglie e per tutti i residenti che troveranno concentrati in un unico polo i servizi per l’infanzia».

«Abbiamo spostato la sede del micro nido - ha dichiarato Chantal Re, presidente de “La Dua Valadda”, società cooperativa sociale che dal 1981 opera su territori della montagna e la Vialattea - con l’obiettivo di arrivare ad un polo scuole cui tutti possano accedere facilmente, senza barriere architettoniche, con un’area verde dedicata. Ideale per le persone che vivono e lavorano in montagna e possono recarsi in un unico luogo dove poter lasciare i bimbi al micro nido, alla scuola d’infanzia, alle elementari e medie a seconda dell’età. Qui abbiamo un grande open space con una zona per il gioco, una sala per la refezione, una attrezzata per area ludico didattica, una per il riposo e, come detto, una zona verde per fare attività all’area aperta sia in estate che in inverno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.