l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
07 Ottobre 2024 - 13:20
A Chieri, nuove misure per la cura della città: multe per deiezioni canine e cani senza museruola.
La cura di una città è un compito complesso, che richiede attenzione e dedizione. A Chieri si è deciso di partire dal basso, affrontando un problema che, seppur apparentemente minore, incide notevolmente sulla qualità della vita urbana: la gestione delle deiezioni canine e la sicurezza legata ai cani potenzialmente pericolosi.
L'assessore Biagio Carillo, che oltre alle deleghe al commercio, sicurezza e polizia municipale, ha assunto anche quella della "cura della città", ha avviato una collaborazione con l'Associazione Guardie Ambientali d'Italia. Questa organizzazione di volontariato, iscritta nei registri ufficiali, è composta da soci muniti dei titoli di polizia necessari per esercitare la vigilanza zoofila ambientale.
Le guardie ambientali, quattro in totale, si alternano in turni di due per garantire un servizio continuo. La convenzione con il Comune di Chieri prevede un servizio di informazione, vigilanza ambientale-zoofila e tutela del benessere degli animali. Inoltre, il personale dell'associazione può essere impiegato durante eventi pubblici per finalità informative e di osservazione, segnalando eventuali situazioni di pericolo agli agenti di polizia locale.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una città più vivibile e rispettosa delle norme igieniche e di sicurezza. La presenza delle guardie ambientali non solo promuove il rispetto delle regole, ma sensibilizza anche i cittadini sull'importanza di un comportamento responsabile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..