Cerca

L'iniziativa

Chieri avvia un progetto pilota per il decoro urbano: guardie ambientali in azione per una città più vivibile

A Chieri, nuove misure per la cura della città: multe per deiezioni canine e cani senza museruola.

Chieri: Guardie Ambientali in Azione contro i Padroni di Cani 'Distratti'

A Chieri, nuove misure per la cura della città: multe per deiezioni canine e cani senza museruola.

La cura di una città è un compito complesso, che richiede attenzione e dedizione. A Chieri si è deciso di partire dal basso, affrontando un problema che, seppur apparentemente minore, incide notevolmente sulla qualità della vita urbana: la gestione delle deiezioni canine e la sicurezza legata ai cani potenzialmente pericolosi.

L'assessore Biagio Carillo, che oltre alle deleghe al commercio, sicurezza e polizia municipale, ha assunto anche quella della "cura della città", ha avviato una collaborazione con l'Associazione Guardie Ambientali d'Italia. Questa organizzazione di volontariato, iscritta nei registri ufficiali, è composta da soci muniti dei titoli di polizia necessari per esercitare la vigilanza zoofila ambientale

Le guardie ambientali, quattro in totale, si alternano in turni di due per garantire un servizio continuo. La convenzione con il Comune di Chieri prevede un servizio di informazione, vigilanza ambientale-zoofila e tutela del benessere degli animali.  Inoltre, il personale dell'associazione può essere impiegato durante eventi pubblici per finalità informative e di osservazione, segnalando eventuali situazioni di pericolo agli agenti di polizia locale.



La convenzione, di natura sperimentale, scadrà il 31 dicembre 2024. Il Comune di Chieri riconosce alle guardie volontarie un rimborso spese fino a un massimo di 3500 euro. 

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una città più vivibile e rispettosa delle norme igieniche e di sicurezza. La presenza delle guardie ambientali non solo promuove il rispetto delle regole, ma sensibilizza anche i cittadini sull'importanza di un comportamento responsabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.