l'editoriale
Cerca
ferrovie
08 Ottobre 2024 - 23:11
Solo treni elettrici tra Ivrea e Aosta: posato il primo palo per l'elettrificazione della linea ferroviaria
Continuano i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea e lo fanno con un evento simbolico: oggi è stato installato il primo degli oltre duemila pali a trazione elettrica che costituiranno gli elementi portanti dei 66 km di linea elettrica tra le due città. Gli interventi di elettrificazione della tratta, che una volta terminati consentiranno la circolazione di treni completamente elettrici, rientrano nel più ampio progetto di miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta-Ivrea-Torino.
E proprio oggi gli assessori ai Trasporti delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta, Marco Gabusi e Luigi Bertschy, e l’amministratore delegato di Rfi, Giampiero Strisciuglio, hanno sottoscritto a Châtillon un Protocollo di intesa per definire gli ulteriori sviluppi di medio termine dell’intera tratta Aosta-Ivrea-Chivasso, con l’obiettivo di condividere gli approfondimenti tecnici finalizzati a individuare i futuri potenziamenti infrastrutturali e tecnologici che rispondano alla domanda di mobilità.
«La giornata di oggi è importante – commenta l’assessore Marco Gabusi - perché vediamo un cantiere che parte ma ancora di più perché pianifichiamo gli interventi futuri su una linea ferroviaria interregionale essenziale per il tessuto economico del Canavese».
Agli interventi tra Aosta e Ivrea, che prevedono la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche (a Donnas, Châtillon e Aosta) e l’adeguamento delle gallerie, si aggiungono, inoltre, l'adeguamento e il miglioramento dell’accessibilità a tutte le stazioni, gli efficientamenti degli incroci a Strambino, Montanaro, Nus e Hône-Bard e l’installazione del più moderno Sistema di Controllo Marcia Treno.
«L’intervento di elettrificazione Aosta-Ivrea rientra tra le priorità industriali di Rete Ferroviaria Italiana nell’ottica di sostenibilità ambientale. Rfi - sottolinea l’amministratore delegato Giampiero Strisciuglio – ha programmato a oggi, su questa linea, anche grazie ai fondi Pnrr un investimento complessivo di 200 milioni di euro tra efficientamenti tecnologici, infrastrutturali e riqualificazioni delle stazioni che faranno diventare la Valle d’Aosta la prima regione italiana con tutte le stazioni prive di barriere architettoniche».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..