Cerca

Il progetto

Via Fea diventa la “scuola Piero Angela”: nuovo spazio per studenti e famiglie

La scuola elementare di Chieri cambia volto: via i parcheggi, arriva una piazza a misura di studenti

Via Fea diventa la “scuola Piero Angela”

Via Fea diventa la “scuola Piero Angela”

Non solo il centro produzione Rai di Torino, in via Verdi. Anche a Chieri, c’è un edificio pubblico pronto a essere intitolato a Piero Angela. È la scuola elementare di via Fea, parte del terzo istituto comprensivo della città.

Nelle scorse settimane, su proposta della comunità scolastica, la Giunta ha dato il via libera all’intitolazione al divulgatore scientifico e volto noto della televisione. Prima dell’ufficialità, però, mancano ancora il parere dell’Ufficio Scolastico Regionale e una delega del Ministero degli Interni. Quest’ultima è necessaria perché, di norma, potrebbero fare parte della toponomastica solo le persone illustre morte da almeno dieci anni. Eventuali eccezioni vanno autorizzate.

Intanto, a Chieri, stanno elaborando un piano per modificare gli spazi esterni della futura scuola Piero Angela. Oggi, davanti all’ingresso, ci sono otto posteggi per le auto. Dall’anno prossimo lasceranno il posto a una piazza scolastica, ovvero un tratto pedonale allestito a misura di studenti e famiglie. È prevista l’installazione di fioriere, porta bici e giochi per gli studenti, da usare mentre aspettano la campanella o alla fine delle lezioni. Rimarranno comunque due posti riservati alle persone con disabilità. «Più che di rinuncia di posti auto, mi piace parlare di uno spazio che finalmente torna a disposizione dei bambini» spiega Andrea Limone, assessore alla viabilità.

Di recente, il terzo comprensivo ha anche provveduto all’intitolazione delle sue scuole materne: Antonio Vivaldi (strada Cambiano), Margherita Hack (via Fratelli Cervi), Artemisia Gentileschi (via Lazzaretti) e Leo Lionni (via Tamagnone).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.