l'editoriale
Cerca
La chiusura
10 Ottobre 2024 - 15:45
Forte della Brunetta, Susa
Situato su uno dei promontori più panoramici della Valle di Susa, il Forte della Brunetta è stato per secoli un simbolo di prestigio e importanza militare in Europa. Con oltre 300 anni di storia, questo luogo ha visto passare tra le sue mura ospiti illustri come il Duca di York, il Principe Alberto di Sassonia, il Re di Napoli e l'Imperatore d'Austria Giuseppe II. Ora, dopo 25 anni di attività sotto la gestione della famiglia Margrit, la storica location chiude i battenti, lasciando un vuoto nel panorama culturale e storico della regione.
UN VIAGGIO NEL TEMPO: DAL 1700 A OGGI
Costruita nel 1700, la Fortezza della Brunetta di Susa fu indubbiamente qualcosa di diverso da tutte le altre costruzioni militari difensive piemontesi: non si trattò di una semplice fortificazione di mura, torrioni etc, ma di una intera collina rocciosa faticosamente e duramente plasmata e trasformata in più di ottant'anni di lavoro, per rispondere alle esigenze di difesa del più importante valico alpino piemontese, il Moncenisio.
Dal 1998, divenuta la residenza della famiglia Margrit, la Brunetta è stata oggetto di un attento restauro conservativo, rispettandone l’autenticità e riportandola alla sua anima.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..