l'editoriale
Cerca
Eventi
09 Ottobre 2024 - 12:35
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, un weekend alla scoperta delle bellezza artistiche e architettoniche di Torino e del resto del territorio piemontese
Cosa rende un luogo speciale? È la sua storia, la sua architettura, o forse l'aura di mistero che lo circonda? Le Giornate FAI d'Autunno 2024 offrono l'opportunità di esplorare questi interrogativi, aprendo le porte di tesori nascosti e spesso inaccessibili al pubblico. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, per la 13ª edizione, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS invita gli appassionati di cultura e bellezza a scoprire 700 luoghi d'arte, storia e natura in 360 città italiane.
La provincia di Torino si prepara a svelare alcuni dei suoi gioielli più segreti. Tra i luoghi aperti al pubblico, spiccano il Palazzo Graneri della Roccia, la Villa d’Agliè, il Castello di Ivrea, il Castello di Pavarolo, la Villa Cassinis e i campanili di San Giusto e di Santa Maria Maggiore.
Un fine settimana ricco di cultura alla scoperta del patrimonio culturale e artistico della città di Torino e di tutto il Piemonte.
Per maggiori informazioni visita il sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..