Qual è il segreto di un giardino che riesce a fondere storia, arte e natura in un'unica esperienza sensoriale? La risposta potrebbe trovarsi nel Parco del Castello di Miradolo, che si prepara a svelare il suo nuovo volto dopo due anni di intensi lavori di rinnovamento. Grazie a un finanziamento di oltre 1 milione e 800 mila euro proveniente dai fondi del PNRR, il parco non solo ha subito interventi di manutenzione del verde e del disegno storico, ma ha anche potenziato la sua offerta turistica con nuovi servizi per i visitatori e un restauro degli impianti.
Dal 2008, la Fondazione Cosso ha intrapreso un percorso di valorizzazione del Parco del Castello di Miradolo, coinvolgendo figure di spicco come Paolo Peirone, celebre paesaggista italiano, ed Elettra Bordonaro, architetto della luce.
«Lavoriamo da 16 anni su cinque aree di attività: arte, musica, natura, didattica e sociale», spiega Paola Eynard, vice presidente della Fondazione Cosso. Questo impegno ha permesso di intrecciare queste cinque anime nella programmazione del parco, creando un ambiente che è al contempo un rifugio naturale e un palcoscenico culturale.
Per celebrare il rinnovamento del parco, dal22 marzo al 22 giugno 2025, la Fondazione Cosso ospiterà una mostra unica nel suo genere: "Erbari d'Autore". Le opere esposte, firmate da artisti del calibro di Penone, Blesser, De Pisis e Cage, esploreranno la necessità umana di classificare e misurare il mondo naturale. Un dialogo impossibile tra pagine di erbari storici e la visione contemporanea di artisti che hanno fatto della natura la loro musa. Ad arricchire l'esperienza, un'installazione sonora di John Cage, dedicata al brano "In aLandscape", offrirà una colonna sonora che accompagnerà i visitatori in questo viaggio tra arte e natura.
Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Parco del Castello di Miradolo. In estate, un nuovo sistema di irrigazione e illuminazione trasformerà il parco in un'oasi di freschezza e luce. L'autunno porterà con sé visite guidate che sveleranno la magia della stagione, accompagnate da una mostra che esplora l'anima femminile del castello, tra natura e sogno. In inverno, il sottobosco, ripristinato dopo anni di abbandono, offrirà un rifugio intimo e suggestivo per chi vorrà riscoprire la bellezza nascosta del parco.
I lavori di rinnovamento, che si concluderanno entro la fine del 2024, includono anche il relamping dell'illuminazione e la creazione di un'area bike friendly, rendendo il parco un esempio di sostenibilità e innovazione.
Il Parco del Castello di Miradolo si prepara dunque a diventare un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza che unisca cultura, natura e innovazione. Un luogo dove il passato incontra il presente, e dove ogni stagione racconta una storia diversa, in attesa di essere scoperta.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..