l'editoriale
Cerca
Inquinamento
14 Ottobre 2024 - 12:50
Torino
In occasione della Giornata Mondiale dell'Habitat, 3Bee, nature-tech company leader nella protezione della biodiversità, promuovendo il concetto di Nature Positive, per generare un effetto positivo attivo sugli ecosistemi, ha rilasciato una classifica sulle città più naturali d'Italia.
L'iniziativa, che si basa su un monitoraggio dettagliato della biodiveristà urbana, ha l'obiettivo (attraverso lo sviluppo dell'innovativo digital platform), di consentire a imprese e municipalità di ricavare una strategia climatica personalizzata sulla base dell’analisi dei propri impatti e dipendenze sulla natura.
La classifica ha visto "sfidarsi" 112 capoluoghi italiani basandosi sul parametro di Abbondanza Media di Specie per uso del suolo indiretta (MSA Land Use), un indicatore dell’integrità della biodiversità locale utilizzato per valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale.
Il parametro MSA è calcolato confrontando l'abbondanza delle specie in una zona con la loro abbondanza in un ambiente totalmente naturale (non coinvolto da attività umane). L’MSA varia da 0 a 1, dove 1 indica che la distribuzione delle specie nella zona in analisi è completamente intatta, mentre 0 indica una regione o area totalmente antropizzata e artificiale. In questa analisi è stato utilizzato un sotto parametro dell’MSA, il Land Use (MSA_LU). Questo parametro tiene in considerazione principalmente l’uso del suolo ed è stato possibile calcolarlo grazie all’integrazione con i dati satellitari e l’esperienza di 3Bee nel definire le categorie di uso del suolo.
LA CLASSIFICA
Analizzando la top ten, troviamo sui gradini del podio le città di Isernia, Belluno e Savona, con un MSA LU superiore a 0.9. Queste città sono situate in regioni che beneficiano di un'ampia copertura vegetale e di un basso livello di antropizzazione, elementi che contribuiscono a favorire il mantenimento della biodiversità.
A seguire, al quarto e quinto posto troviamo L'Aquila e Ascoli Piceno, con un valore MSA intorno allo 0.89. In quelle zone, la vicinanza ai parchi naturali come il Parco Nazionsle del Gran Sasso e quello dei MOnti SIbillini, favoriscono il oreservare la diversità delle specie. La complessità morfologica delle aree circostanti, caratterizzate da montagne, ricca vegetazione e fiumi, contribuisce a mitigare le pressioni derivanti dall'urbanizzazione.
Proseguendo nell'analisi, Pistoia, Reggio Calabria, Lucca, Massa e Messina si distinguono per un MSA_LU compreso tra 0.85 e 0.87. Queste città, grazie a una combinazione di copertura vegetale significativa e varietà di habitat, riescono a mantenere un'elevata biodiversità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..