l'editoriale
Cerca
Ogni anno appuntamento fisso
15 Novembre 2024 - 11:20
Locandina dell'evento: La Sagra della Zucca di Santena
Un prodotto autunnale molto amato così speciale da meritare una sagra intera? Si.
La zucca viene celebrata a Santena, sabato 16 e domenica 17 novembre, con la nona edizione della Sagra della Zucca. Questo evento non è solo una festa del gusto, ma un'occasione per riflettere sul legame tra cibo, ambiente e cultura locale.
L'evento è organizzato dal Comune di Santena in collaborazione con la Pro Loco e il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese. Quest'ultimo svolge un ruolo cruciale nel promuovere una filiera sostenibile, radicata nelle tradizioni agricole locali. Come ha sottolineato il sindaco Roberto Ghio, «la sagra rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sul ruolo centrale della filiera corta e sulla scelta di prodotti locali». Un messaggio che risuona forte in un'epoca in cui la sostenibilità è al centro delle scelte alimentari.
UN WEEKEND RICCO DI EVENTI
Il programma della sagra è ricco e variegato. Sabato 16 novembre, la giornata si aprirà con mostre presso la biblioteca comunale e la sala consiglio. La "Mostra di disegni di Francesca", curata dall'Associazione Francesca Caparelli, e "Dopo l'acqua c'è vita", a cura di Gres e dell'Associazione Radici la Memoria, offriranno spunti di riflessione sull'importanza delle risorse naturali. Piazza Martiri della Libertà si trasformerà in un'area street food, dove i visitatori potranno gustare piatti a base di zucca, mentre i più piccoli saranno intrattenuti con animazioni curate dall'Azienda Agricola La Collina.
La Sagra della Zucca non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche un'occasione per esplorare nuove idee. In piazza Forchino, dalle 14.30, saranno esposte macchine e attrezzature agricole, simbolo del legame di Santena con il settore primario.
Nel pomeriggio, "Un mondo di voci – Zucca Edition" arricchirà l'area media con racconti e interviste, in collaborazione con Radiobase 2.0. La giornata culminerà con il concerto del Marina Gallo Jazz 4set al Palatenda, un evento che promette di incantare gli amanti della musica.
Domenica 17 novembre, la sagra proseguirà con una fiera commerciale lungo le vie cittadine e l'esposizione di macchinari agricoli in Piazza Forchino. Alle 11, l'inaugurazione ufficiale della sagra sarà seguita dalla conferenza "È tutto bio? Dalle bioplastiche allo spreco di cibo", presso la Sala Diplomatica del Complesso Cavouriano. Un'occasione per approfondire temi di grande attualità, organizzata in collaborazione con il Consorzio Chierese per i Servizi e Biorepack.
La Sagra della Zucca di Santena è più di un semplice evento gastronomico. È un invito a riflettere sulle nostre scelte alimentari e sul loro impatto sull'ambiente. Come ha spiegato Silvia Migliore, assessore al commercio, "è un appuntamento che non solo celebra un prodotto tipico del territorio ma pone un forte accento sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tematiche ambientali". Un messaggio che, attraverso le attività proposte, mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza di un'agricoltura responsabile e di un consumo consapevole. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Santena all'indirizzo www.comune.santena.to.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..