l'editoriale
Cerca
Fenomeno in aumento
22 Novembre 2024 - 15:00
Foto d'archivio
Nell'ultimo anno, nei pronto soccorso di Rivoli, Pinerolo e Susa, e i punti di primo intervento di Venaria e Giaveno, sono stati registrati circa 180 casi di violenza di genere. Questo dato, elaborato dal Gruppo di lavoro aziendale sulla violenza di genere guidato da Giulietta Griot, medico dell'ospedale di Pinerolo, evidenzia un preoccupante aumento: mentre nel 2023 arrivava in emergenza una donna ogni tre giorni, nel 2024 la frequenza è salita a una ogni due giorni. Un numero preoccupante, che sottolinea la necessità di un intervento.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere, che si celebra lunedì 25 novembre, l'AslTo3 ha deciso di intensificare le iniziative relative alla violenza di genere, lanciando una serie di proposte.
Tra queste, uno spot per i social network che verrà pubblicato il 25 novembre e che presenterà i volti delle operatrici e degli operatori impegnati nel contrasto alla violenza di genere, fornendo indicazioni pratiche per segnalare i casi a rischio. Sempre il 25 novembre, dalle 9 alle 13, nella sala conferenze del distretto Asl di Stradale Fenestrelle 72 si terrà "L'accoglienza della donna vittima di violenza", un incontro aperto sia alla cittadinanza, sia agli operatori sanitari. Infine, un corso di formazione a distanza per i medici di medicina generale. Ai 500 partecipanti verranno forniti gli strumenti per riconoscere e gestire i casi di violenza di genere.
«Sono ormai consolidati nei nostri ospedali e anche nei diversi distretti, percorsi e servizi dedicati e questa direzione fin dal suo insediamento ha dimostrato attenzione al tema, sfociato nel varo di una apposita delibera per dare più strumenti possibile al gruppo di lavoro aziendale sulla violenza di genere – spiega Franca Dall’Occo, direttore generale dell’AslTo3 –. Ma certamente non basta per arginare le conseguenze di un fenomeno che ha natura sociale prima ancora che sanitaria. È altrettanto indispensabile che l’Asl faccia di tutto per far conoscere a operatori sanitari e cittadini tutti gli strumenti e i percorsi che si possono attivare subito, per accogliere le vittime di violenza in una rete di supporto e di aiuto che le prenda in carico, per far sì che nessuna vittima di violenza sul nostro territorio resti sola».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..