Cerca

luserna san giovanni

Campi da padel ed energia pulita al posto dell'ex fabbrica abbandonata

Taglio del nastro questa mattina per la nuova area sportiva Ener G Padel

Taglio del nastro questa mattina per la nuova area sportiva Ener G Padel

Taglio del nastro questa mattina per la nuova area sportiva Ener G Padel

La grande area industriale dismessa di Luserna San Giovanni, ex Vaciago, rinasce con il Progetto Energheia che ha realizzato al suo interno un centro composto da: sei campi da Padel, gestiti dall’Associazione sportiva Ener G Padel, palestra, aree di accoglienza, sale riunioni per i maestri, parcheggio con colonnine di ricarica per auto elettriche.

Un progetto realizzato insieme alla Comunità energetica rinnovabile Val Pellice che ha ricevuto il Patrocinio del Coni, in virtù della sinergia tra i valori dello sport e quelli della sostenibilità ambientale. Le strutture infatti sono alimentate integralmente da fonti rinnovabili. Questo “luogo di sport” rappresenta il cuore pulsante stesso della Comunità Energetica rinnovabile solidale Val Pellice. La struttura ha una superficie di circa 3.500 mq oggetto di intervento di recupero e trasformazione la cui potenza totale futura installabile è di circa 1,5 MW a cui corrisponderà una produzione di circa 2 GWh/anno. Attualmente è installata e funzionante una potenza di 130 kW con 324 i pannelli fotovoltaici installati. Una produzione di energia rinnovabile che è in massima parte messa a disposizione dei consumatori della Comunità energetica, al netto di una parte utilizzata per alimentare l’illuminazione dei campi da Padel e la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento/raffrescamento delle strutture. L’hub energetico dispone di numerose batterie di accumulo di energia rinnovabile prodotta durante il giorno, per la condivisione differita nelle ore serali. In futuro è prevista anche la nascita di un centro di medicina dello sport e una foresteria.

«La Cer Val Pellice ha concretizzato un modello di comunità dell’energia rinnovabile che guarda allo sviluppo di progettualità sociali, grazie alle risorse derivanti dagli incentivi per la condivisione di energie, - dichiara Francesco Carcioffo Presidente della Cer Val Pellice - un catalizzatore di sviluppo per le fonti rinnovabili sui territori e un concept per suddividere i benefici economici incentivanti tra tutti gli attori della Comunità. Un modo di gestire e pensare le Comunità energetiche, che si sta ora replicando e diffondendo nel Pinerolese e in altri comuni». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.