l'editoriale
Cerca
Collegno
16 Dicembre 2024 - 14:10
Villaggio Leumann Collegno
In un viaggio tra passato e futuro, il Villaggio Leumann di Collegno, con i suoi 150 anni di storia, torna al centro della scena in una mostra presentata questa mattina in anteprima al Polo del 900 a Torino. Uno degli esempi più significativi di liberty industriale in Italia, sarà rappresentato da fotografie di Renzo Miglio, foto d’epoca, documenti inediti tratti del carteggio tra Leumann e Fenoglio, manifesti liberty e tanti oggetti che testimoniano la storia del villaggio e dell’opificio, provenienti da archivi privati e mai esposti al pubblico. Ma non solo passato. Il presente, rappresentato dalle attuali tecnologie, darà la possibilità di visitare il Villaggio grazie a dei contenuti multimediali accessibili attraverso un’applicazione, in cui saranno sviluppati itinerari tematici che toccheranno l’arte, la sostenibilità sociale, la storia e il territorio.
Tutto questo grazie al progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), vincitore del bando “Ecosistemi Culturali” di Fondazione CDP – l’ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che da aprile 2025 emetterà a disposizione di tutti coloro che vorranno visitare il villaggio Leumann un’applicazione che assicura un alto impatto emozionale.
Nell’attesa di poter utilizzare l’applicazione, al Villaggio Leumann sono già partiti i lavori di ristrutturazione degli steccati di recinzione di tutti i cortili delle residenze gestite da ATC per migliorare il decoro urbano e le condizioni di sicurezza. Lavori che saranno finanziati dal PNRR con oltre 3 milioni e che serviranno anche per il restauro conservativo delle facciate, l’efficientamento degli impianti, il rifacimento dei servizi igienici e dei terrazzi, la sostituzione delle porte interne. Gli interventi riguarderanno anche l’Ecomuseo, la Stazionetta, il centro anziani e la biblioteca per la quale si sta ipotizzando di ospitare il museo della resistenza e un albergo per i visitatori del Villaggio.
Soddisfatto il sindaco della città di Collegno, Matteo Cavallone: «Disporre di un'app dedicata al Villaggio Leumann, che offra contenuti interattivi e semplifichi l'esperienza dei visitatori, rappresenta un'opportunità concreta per incrementare il flusso turistico. Un aumento del turismo, com'è noto, contribuisce a generare benessere economico per la città».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..