Cerca

trasporti

Arrivano 8,5 milioni per la metropolitana ma Rivoli e Collegno protestano: «Non bastano»

Un passo avanti, ma in Piemonte si attendono fondi aggiuntivi per completare la linea fino a Cascine Vica

Arrivano 8,5 milioni per la metropolitana ma Rivoli e Collegno protestano: «Non bastano»

Arrivano 8,5 milioni per la metropolitana ma Rivoli e Collegno protestano: «Non bastano»

Un primo passo verso il prolungamento della Linea 1 della metropolitana arriva da Roma con uno stanziamento di 8,5 milioni di euro. Per completare l’opera da Torino fino a Cascine Vica sono previste quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. I fondi saranno utilizzati per coprire gli extracosti derivati dall'aumento dei prezzi dei materiali, un problema che negli ultimi mesi ha pesato sui grandi cantieri infrastrutturali in tutta Italia.

Una notizia accolta con soddisfazione dall'assessore alle Infrastrutture strategiche della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, che ha ringraziato il Governo e, in particolare, il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, e i deputati Elena Maccanti e Alessandro Benvenuto, per l'impegno dimostrato nel sostenere le richieste del Piemonte. «Questo risultato è la dimostrazione di quanto sia fondamentale il dialogo continuo tra Regione e Governo, un confronto costante che consente di individuare e risolvere le criticità, portando benefici concreti al territorio. Si tratta di un segnale importante di attenzione verso Torino e tutto il Piemonte» ha dichiarato Bussalino.

Poca soddisfazione però c'è da parte dei Comuni di Rivoli e Collegno. 

Sulla notizia il sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo esprime un logico apprezzamento ma sottolinea: «Siamo ovviamente contenti che possano arrivare queste risorse rispetto ai 26 milioni che in realtà mancano. Insieme alla città di Collegno, il 16 gennaio faremo un consiglio comunale congiunto tra le due città, dove presenteremo un protocollo di intesa che le città si impegnano a firmare per mettere a sistema un progetto da 10 milioni di euro per il rifacimento totale di corso Francia. A dimostrazione che il territorio crede molto nell'opera della metro e di corso Francia e quindi, per quanto di nostra competenza, siamo pronti ad investire sulle infrastrutture per avere una mobilità migliore tra le città e soprattutto anche con Torino. Quindi sarebbe un peccato dover allungare i tempi anche a fronte dei disagi che stanno continuando ad avere gli esercizi commerciali nell'area della metropolitana ormai dal 2019».

Il sindaco di Collegno, Matteo Cavallone sottolinea l’attesa di una risposta da parte del Ministero: «Questo stanziamento è un ottimo segnale, ma la città di Collegno sarà soddisfatta solamente quando tutti i 26 milioni di euro che mancano per la fine della tratta Fermi-Cascine Vica verranno stanziati. Tra l’altro sappiamo che il comune di Torino ha richiesto al Ministero il trasferimento di 24 milioni della tratta Lingotto-Bengasi alla tratta Fermi-Cascine Vica e quindi auspichiamo che il ministero confermi lo spostamento delle risorse».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.